Articoli

È giusto tagliare la criniera del cavallo?

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Tagliare la criniera del cavallo è una decisione che richiede attenzione e cura. Non deve riguardare solo l’aspetto estetico.

Il taglio della criniera di un cavallo è una decisione che deve essere presa in base alle esigenze dell’animale.

Ci sono molte ragioni per cui si potrebbe voler tagliare la criniera, ad esempio per ragioni di sicurezza. Se la criniera è troppo lunga, può interferire con l’equipaggiamento del cavallo o diventare un pericolo per la sicurezza del cavaliere durante le attività o per il benessere dell’animale durante la cura.

Inoltre, in alcune circostanze, la criniera può diventare troppo pesante e fastidiosa per l’animale e quindi, per cercare di dargli un po’ di comfort, la si può “alleggerire” durante i periodi di caldo estivo.

Tuttavia, è importante ricordare che la criniera di un cavallo è una caratteristica naturale dell’animale e ha una funzione importante. Infatti lo protegge dagli insetti e dagli agenti atmosferici. Inoltre, la ricrescita può richiedere del tempo e potrebbe essere scomodo o doloroso per il cavallo se viene tagliata troppo corta.

Per mantenere la criniera del cavallo sana è necessario avere una routine di toelettatura regolare. Iniziamo rimuovendo i detriti più grandi e separando i grovigli con le dita. È utile avere due spazzole diverse. Una spazzola a setole morbide per la base e una spazzola per criniera e coda per la lunghezza. È anche consigliabile usare un districante per mantenere i crini in salute.

Se la criniera del cavallo diventa troppo folta e ingestibile, è meglio sfoltirla anziché tagliarla completamente. Per fare ciò, utilizziamo un pettine per pettinare i crini e poi posizioniamo il pettine sui crini più vicini alla base della criniera. Si pettina una ciocca contro pelo e si avvolgono i crini restanti attorno al pettine. Tiriamo verso il basso con decisione per strapparli. Questa procedura si chiama “stripping“.

È importante non tirare troppa criniera in una volta sola perché potrebbe far risentire il cavallo. Si dovrebbe sfoltire una piccola ciocca alla volta e in più sessioni. Se il cavallo sembra infastidito, è meglio chiedere aiuto a una persona esperta.

In alcune situazioni, se la criniera non ha un bell’aspetto,  può essere necessario tosarla completamente. I cavalli da polo e da lavoro hanno tradizionalmente la criniera tosata per far sembrare il collo più arcuato. In particolare, i cavalli da polo hanno la criniera completamente tosata e la coda intrecciata per evitare che la mazza da polo vi si impigli.

È comune tagliare una piccola sezione della criniera dietro le orecchie per facilitare la messa e la rimozione della testiera. In ogni caso, è importante prendersi cura della criniera del cavallo e prendere decisioni che siano giuste per il benessere dell’animale.

In generale, se si sceglie di tagliare la criniera del proprio cavallo, è importante farlo in modo professionale e prendersi cura dell’animale durante il processo di taglio e della cura della nuova criniera. Si dovrebbe anche considerare il parere di un veterinario o di un esperto di cavalli per assicurarsi che la decisione sia giusta per l’animale e che venga fatto in modo appropriato e senza causare danni o stress.

⚠️ Questo articolo non intende sostituire la diagnosi, la prognosi, il trattamento, la prescrizione o la consulenza formale e personalizzata di un medico veterinario. Gli animali che presentano segni e sintomi di sofferenza devono essere immediatamente visitati da un veterinario.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

1 giorno fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

2 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

3 giorni fa

Processo di apprendimento: differenze tra le specie

Il processo di apprendimento varia tra le specie, influenzando imprinting, socializzazione e strategie di addestramento…

4 giorni fa

Blocco mentale in equitazione: come superarlo e ritrovare fluidità in sella

Scopri come superare il blocco mentale nell’equitazione, gestire l’ansia e migliorare la tua performance in…

5 giorni fa

Figure di maneggio: l’otto con i cavalletti

Figure di maneggio: conosci la figura dell’otto, i benefici che apporta e le varianti con…

1 settimana fa
Scorri per leggere