Categorie: BLOG

Equitazione per adulti: non è mai troppo tardi

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Equitazione per adulti: non è mai troppo tardi! Se sei in forma e hai tempo a disposizione non lasciare che l’età ti tenga lontano dalla sella.

Hai sempre sognato di fare equitazione, ma non è stato possibile? Hai dovuto interrompere la tue attività equestri? Ora potresti cominciare (o ricominciare). E allora perché no?!? Cosa potrebbe fermarti? Spero non l’età! Se sei negli “enta” o negli “anta” abbondanti non domandarti se sei troppo vecchio per andare a cavallo. Dopotutto, la regina Elisabetta II ha 94 anni e sino a un anno fa circa la si vedeva ancora in sella.

L’età è solo un numero e molti cavalieri affermano che montare “li mantiene giovani”. È probabile che se ti senti in forma e in salute e hai tempo libero sufficiente per dedicarti a un hobby, allora non sei troppo vecchio per metterti in sella, anche se sei un principiante assoluto.

L’equitazione per adulti è un modo divertente per mantenersi in forma godendosi tutti i vantaggi dei grandi spazi aperti. Ci sono poi i benefici salutari, dal miglioramento della salute fisica a una migliore forza e coordinamento del core. Da un punto di vista psicologico, sia prendersi cura del proprio cavallo che andare a cavallo possono aiutare a rilassarsi. Inoltre, in scuderia si instaurano nuove amicizie che possono riguardare gli altri cavalieri ma soprattutto i cavalli.

L’equitazione è un modo fantastico per tenersi occupati durante la vita adulta e durante gli anni della pensione. Entrare in pensione è un grande cambiamento della vita. A volte è percepito come una perdita di identità. Quando sei abituato a essere fuori casa al lavoro tutti i giorni o a casa a badare alla famiglia, può essere strano avere così tanto tempo libero a disposizione. È importante pianificare la giornata con tante ore libere a disposizione. L’equitazione potrebbe essere un nuovo meraviglioso hobby da godere nei tuoi anni d’oro.

Una volta iniziato, montare regolarmente ti aiuterà a mantenere la fiducia in te stesso, i muscoli e la reattività in condizioni ottimali. Un orario o un programma scritto è un ottimo modo per aiutarti a rispettare la tua routine. E quando non fai equitazione, è una buona idea fare un po’ di ginnastica per mantenerti flessibile, come il nuoto, lo yoga o il Feldenkrais.

In quanto cavaliere over, è fondamentale porsi obiettivi realistici, ridurre al minimo i rischi ove possibile e ascoltare il proprio corpo. E quando torni a casa, un bagno caldo è sempre un’ottima idea.

Scopri come migliorare la gestione del cavallo, l’assetto, l’equilibrio, e la particolare ginnastica del cavaliere su Il nuovo libro dell’Equitazione di Anthony Paalman. Clicca qui per maggiori informazioni sul testo.

 

Il nuovo libro dell’Equitazione
Anthony Paalman

“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione del cavallo da salto.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

o Elephantsbooks  in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Disponibile presso laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950438) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

… e comprendere il tuo corpo

Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce

Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.» Il Metodo Feldenkrais® sviluppa ciò che in noi è innato, stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione.

Attraverso processi motori di consapevolezza offre la possibilità di mettere a fuoco le nostre reali abilità, quindi prenderne coscienza e conoscenza. Ci offre la possibilità d’imparare ad imparare da noi stessi e riconoscere la propria immagine. Nella relazione con il nostro cavallo ci allena a sintonizzare e modulare il lavoro del proprio corpo. La flessibilità, la coordinazione, il focus, l’equilibrio dinamico e statico, la postura, il linguaggio non verbale, l’attenzione saranno più efficienti ed efficaci.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

 IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

 

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950490) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

7 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere