Articoli

Esercizi al trotto sui cavalletti

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Gli esercizi al trotto sui cavalletti migliorano l’equilibrio e contribuiscono ad aumentare la formazione dei muscoli del cavallo. Ecco tre esercizi.

La maggior parte dei cavalieri, durante una sessione di allenamento, trascorre troppo tempo sempre nella stessa andatura, principalmente il trotto trascurando in particolare il passo. Il passo, come è stato detto in un precedente post (leggi >>> il passo: l’andatura che crea scioltezza) è l’andatura che più di tutte aiuta i cavalli a migliorare la scioltezza e la flessibilità e a correggere le cattive abitudini posturali.

Il trotto è l’andatura che migliora il sistema cardiovascolare, muscolare e tonifica i muscoli della schiena. Durante il trotto, la schiena di un cavallo funge da bilanciere per sostenere l’azione diagonale degli arti, necessita quindi di solidità. Questa solidità può tradursi nella forza necessaria per il  conseguente rilassamento della muscolatura, ma può anche sfortunatamente diventare il tipo di forza che porta alla rigidità.

Quando un cavallo non è allenato e rilassato nella corretta postura del corpo, questi muscoli cercano di fare più cose contemporaneamente. Cercano sia di sostenere la postura sia di creare i movimenti degli arti. I muscoli non possono svolgere un doppio ruolo come questo e diventano duri e tesi. Quando un cavallo ha radicati difetti posturali, trottare troppo a lungo può solo rinforzarli. In questo caso, è meglio eseguire brevi sessioni di trotto finalizzate al benessere cardiovascolare e circolatorio, e lavorare al passo per correggere i difetti di postura.

Il lavoro al trotto può essere integrato con barriere a terra e cavalletti. Le barriere sollevate pochi centimetri da terra e posizionate con le opportune distanze aiutano ad allungare e accorciare la falcata del cavallo. Il lavoro al trotto sui cavalletti richiede maggiore concentrazione sia del cavallo che del cavaliere, migliora l’equilibrio e contribuisce ad aumentare la formazione dei muscoli del cavallo. Passando sui cavalletti il cavallo solleva di più gli arti, per cui il posteriore diventa attivo e favorisce l’ammorbidimento della schiena. Il cavallo trotta con più espressione e con più cadenza. (leggi anche “i cavalletti: il lavoro al trotto“).

Horse Journals suggerisce tre esercizi con barriere a terra e cavalletti adatti a cavalli di tutti i livelli.

Esercizio 1

 

Posiziona quattro barriere a terra “a ventaglio” distanti l’una dall’altra 1.20 m nell’angolo del maneggio (tra M e C). Disponi nello stesso modo altre quattro barriere nell’angolo opposto tra A e F. Si parte da B, al trotto verso l’angolo M-C, attraversa le barre e torna in B come in un cambio di mano in mezza volta. Ora prosegui fino all’angolo tra F e A. Ripeti lo stesso movimento. Si dovrebbe tracciare una figura simile a un papillon.

 

 

 

Esercizio 2

Posiziona cinque barriere a terra in fila distanti l’una dall’altra tra loro di 1.20-1.40 m (a seconda della falcata del cavallo), seguite a 3.5 m circa da un’altra barriera. Trotta in linea retta sulle barre, avendo cura di mantenere lo stesso ritmo nello spazio vuoto. Ripeti da 10 a 15 volte.

 

Esercizio 3

Posiziona due cavalletti da 3 m a L. Esegui un otto al trotto passando sopra i cavalletti.

 

Per approfondire l’uso dei cavalletti e i programmi di allenamento

 

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere