Nella nostra affannata corsa verso il perfezionamento nell’arte dell’equitazione, spesso dimentichiamo una domanda fondamentale: abbiamo mai veramente guardato un cavallo? Questa semplice domanda ci invita a esplorare l’essenza del rapporto tra l’uomo e il cavallo, oltre le tecniche e i metodi.
L’osservazione di un cavallo dovrebbe essere un atto puro, senza il fardello degli elenchi interminabili di fattori da considerare che gli istruttori, gli etologi o i veterinari spesso ci propongono. È una richiesta di connessione autentica con questi maestosi animali che condividono con noi una lunga storia di collaborazione e comprensione reciproca.
Nella frenesia delle nostre attività, siamo raramente disposti a fermarci e considerare la storia, il trascorso e il vissuto dei cavalli che ci troviamo davanti. I loro occhi, le loro finestre sull’anima ci hanno osservato, ci hanno influenzato e ci hanno aiutato a costruire la nostra esperienza e la nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Hanno registrato la nostra presenza e la nostra interazione, ma quanto spesso li abbiamo veramente ascoltati?
La riflessione sulla vita del cavallo è una tappa cruciale. Abbiamo mai pensato a quali difficoltà hanno incontrato nel loro percorso? Hanno attraversato momenti di gioia, sfide e difficoltà, proprio come noi. Hanno sviluppato una profonda comprensione delle dinamiche della vita, della relazione con l’uomo e delle loro capacità fisiche ed emotive. Il cavallo è un maestro silenzioso, pronto a condividere le sue lezioni con chi sia disposto ad ascoltarlo.
Nel nostro impegno per imparare “l’equitazione”, spesso ci concentriamo esclusivamente sugli aspetti tecnici, come i metodi di addestramento, il condizionamento, l’assetto corretto, gli aiuti e le manovre. Tuttavia, raramente ci soffermiamo a riflettere sulle lezioni più profonde che il cavallo può insegnarci. Queste lezioni riguardano la comprensione di noi stessi e del nostro essere “piccoli” e “deboli” in confronto a queste maestose creature. Il cavallo ci insegna umiltà, pazienza, comunicazione non verbale e fiducia reciproca.
A volte la migliore lezione di equitazione la si riceve davanti allo specchio.
La citazione di Massimo Perini, horseblogger e autore del libro Un dono da ogni cavallo, ci ricorda che il vero apprendimento in equitazione non avviene solo nella scuderia o nell’arena, ma anche dentro di noi. Guardandoci allo specchio, riflettiamo sulla nostra relazione con il cavallo, sulla nostra capacità di comprendere e ascoltare, sulla nostra consapevolezza e sulla nostra umanità. Le lezioni più preziose che il cavallo ci offre sono spesso intangibili, ma cambiano il modo in cui vediamo il mondo e interagiamo con esso.
Tutti noi, amanti dei cavalli, dovremmo guardare al di là delle superficiali lezioni di equitazione e approfondire la connessione con questi animali straordinari. Guardiamo veramente un cavallo, ascoltiamo la sua storia e impariamo da lui le lezioni più profonde che possono trasformarci non solo come cavalieri, ma anche come esseri umani.
………
Per Maria Cristina Magri di #cavallomagazine, Massimo con il suo libro ha messo in luce «l’aspetto poco illuminato» del lavoro e dei sentimenti dell’addestratore che per mesi e mesi lavora con un cavallo per risolvere problemi difficili, instaura con lui un legame stretto come un nodo «e poi arriva qualcuno che prende il cavallo, lo carica su un van», se lo porta via e con molta probabilità non lo incontrerà mai più.
oppure:
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9798890950469) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Scopri le diverse tonalità degli occhi del cavallo, dai classici marroni agli affascinanti azzurri, verdi…
François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…