BLOG

Étienne Beudant, il ricordo degli ultimi anni

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Étienne Beudant morì a Dax, in Francia, il 12 gennaio 1949. René Bacharach lo conobbe negli ultimi anni della sua vita. Ecco il ricordo.

René Bacharach incontrò il capitano Beudant negli ultimi anni della sua vita. Lo descrisse come un uomo che mantenne fino alla fine un atteggiamento nobile e che “si illuminava al ricordo dei suoi cavalli”.

Jean-Louis Gouraud descrive l’incontro nella prefazione al libro “Esterno e Alta Scuola”.

Siamo negli anni 1947-1948. «Beudant è un anziano signore semi-paralizzato. Tuttavia, anche nel profondo della sua sedia da invalido, nei suoi pensieri, continua a montare a cavallo. Lui che, all’epoca in cui poteva dare dimostrazione delle sue straordinarie doti, aveva così tanti ammiratori, dava il benvenuto a uno sconosciuto desideroso di parlare con lui di dressage. Un certo René Bacharach.

Écuyer per passione (di professione era un profumiere) e colto cavaliere, René Bacharach fu ricevuto da Beudant nel settembre del 1947. Il vecchio maestro aveva più di 80 anni. Il discepolo gli parlò con entusiasmo dei suoi libri, che aveva letto e riletto. Gli parlò dei suoi cavalli: la giumenta Hamïa, l’anglo-berbero Robersart. «Una certa gioia, racconta Bacharach, accese il suo volto alla rievocazione dei suoi cavalli e delle loro abilità, i suoi occhi di un blu-grigio scuro brillavano di semplicità e vitalità.»

In quella occasione, Beudant espresse al suo giovane visitatore il desiderio di ri-editare “Esterno e Alta Scuola”. Desiderava arricchire e aggiornare il testo alla luce delle esperienze maturate dalla sua prima pubblicazione – un quarto di secolo prima.

Giornalista ed editore nel tempo libero, René Bacharach si offrì di aiutarlo.

Non si sa esattamente in che cosa consistette il suo aiuto. Certo fu che il progetto fece un tonfo nell’acqua, certamente, alla morte del Maestro (1949). Il manoscritto rimase negli archivi personali di René Bacharach.

Alla morte anche di quest’ultimo, il prezioso documento si ritrovò nelle mani di colui al quale Bacharach decise di lasciare la sua ricca biblioteca, le sue lettere, le sue collezioni di autografi: il suo erede spirituale. Un giovane uomo dal prestigioso cognome, Patrice Franchet d’Espèrey.

Quest’ultimo, divenuto écuyer alla Cadre Noir di Saumur (e Responsabile della documentazione della Scuola Nazionale di Equitazione), propose non solo di riesumare lo scritto, ma anche di decifrarlo. Un lavoro da benedettino: il «dattiloscritto» lasciato da Beudant e Bacharach, in effetti, fu una lettura avvilente. Fu un testo difficile da decifrare. Pieno di cancellature, di annotazioni manoscritte più o meno leggibili, di postille a margine, di note a volte scritte a mano (da Bacharach? da Beudant? Difficile da sapere), talvolta dattiloscritte su una grande macchina tipo Underwood.

Fu necessaria tutta la minuzia, tutta la passione, tutta la competenza equestre, anche di un Franchet d’Esperey per far venire fuori da questo guazzabuglio un testo presentabile. Ma che testo!»

Esterno e Alta Scuola oggi riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del 1948 e alcuni testi inediti sul generale Faverot de Kerbrech. Il confronto tra le due versioni è affascinante. Permette di misurare, di visualizzare l’evoluzione del pensiero del «cavallerizzo mirabolante», a 25 anni di distanza (e una quarantina di cavalli addestrati dopo).

Il libro costituisce, pertanto, una sorta di «summa» in omaggio a uno dei più grandi «maestri di arte equestre» del XX secolo.


 

Esterno e Alta Scuola
Étienne Beudant

Esterno e alta scuola di É. Beudant: (1° nella classifica Bestseller di IBS Libri – Sport – Sport equestri e con gli animali – Equitazione e salto ostacoli) è la prima e unica edizione italiana della pubblicazione del grande cavaliere francese. Si tratta di un’edizione evento in quanto riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del 1948 e dei testi inediti sul generale Faverot de Kerbrech.

Uno dei classici più letti della letteratura equestre. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950421) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

11 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere