claustrofobia nel cavallo

La claustrofobia nel cavallo: paura degli spazi stretti

Il tuo cavallo si sente a disagio negli spazi stretti? Rifiuta di attraversare sentierini, sottopassi o cancelli? Colpa della claustrofobia. Una delle maggiori difficoltà che possiamo incontrare in campagna è quella di infilarci in passaggi stretti, o sentierini o attraversare sottopassi. Convincere il cavallo ad ascoltarci e ad avanzare con…

Leggi ancora La claustrofobia nel cavallo: paura degli spazi stretti
ricerca sul benessere dei cavalli

Polemiche per una nuova ricerca sul benessere dei cavalli

Una nuova ricerca sul benessere dei cavalli accende la discussione su Facebook. Sul social tante le polemiche e le indignazioni. I cavalli allo stato brado avrebbero livelli di stress più elevati rispetto a quelli scuderizzati e sotto la gestione dell’uomo. La minaccia di predatori, la ricerca di cibo e acqua,…

Leggi ancora Polemiche per una nuova ricerca sul benessere dei cavalli
Condurre un cavallo a mano

Condurre un cavallo a mano: non è un’attività banale

Tutti vogliono essere in grado di condurre il proprio cavallo a mano. Nessuno vuole che il cavallo resti indietro, si precipiti o scappi. Condurre a mano un cavallo non è affatto un’attività banale. Anzi, è un aspetto fondamentale del rapporto uomo-cavallo che spesso non viene approfondito nei maneggi. Oltre a…

Leggi ancora Condurre un cavallo a mano: non è un’attività banale

Il comportamento di gioco nei puledri

Il gioco nei puledri è da sempre considerato importante per la loro crescita, ma ci sono ancora tanti aspetti da approfondire. Il gioco è una cosa seria. Anche per i cavalli e ancor di più per i puledri. Lo dimostra il crescente interesse degli etologi che, negli ultimi anni, hanno…

Leggi ancora Il comportamento di gioco nei puledri
sguardo

Lo sguardo: il principale veicolo di comprensione

Il contatto visivo è un grande veicolo di comprensione tra uomo e animale: guardare il cavallo negli occhi vuol dire recepire e trasmettere significati. I cavalli prestano attenzione alla qualità del nostro sguardo e percepiscono le nostre intenzioni. Noi dovremmo essere in grado di fare lo stesso: guardare il cavallo…

Leggi ancora Lo sguardo: il principale veicolo di comprensione
Tenere fermo il cavallo a mano

Tenere fermo il cavallo a mano

La chiave per tenere fermo il cavallo a mano, in ogni situazione, non è la forza bruta. È necessario usare la testa e metodi adatti al singolo animale. I proprietari di cavalli devono spesso affrontare una varietà di situazioni. Spesso devono tenere il cavallo a mano per aiutare il maniscalco…

Leggi ancora Tenere fermo il cavallo a mano
puledro sottomano in passeggiata

Il puledro sottomano in passeggiata

Condurre il puledro sottomano in passeggiata è una grande responsabilità. Devi rispettare i suoi tempi. Farlo sentire tranquillo, sicuro e a suo agio. Il puledro dovrebbe avere la possibilità di fare un gran numero di esperienze. E si sa, prima gli si insegna ad avere a che fare con tutto…

Leggi ancora Il puledro sottomano in passeggiata

Leccare e masticare: equivoci e i fraintendimenti

Leccare e masticare sono, forse, i comportamenti più fraintesi nell’equitazione. Ma cosa significano veramente per i cavalli? Il leccare e il masticare è probabilmente uno dei comportamenti più equivoci e fraintesi negli equini. Gli istruttori e i formatori che non hanno conoscenze scientifiche li scambiano per quel momento in cui…

Leggi ancora Leccare e masticare: equivoci e i fraintendimenti

Perché un cavallo quando dorme si sdraia?

Il cavallo non dorme sempre in piedi, a volte si sdraia. La dott.sa Nancy Diehl, veterinaria ed esperta di comportamento equino, spiega il perché. Come dormono i cavalli? I cavalli dormono in piedi o coricati? I cavalli si coricano per dormire? I cavalli dormono sempre in piedi? Sono queste le…

Leggi ancora Perché un cavallo quando dorme si sdraia?

Il cavallo imbrancato, cosa fare

Il cavallo imbrancato si separa con angoscia dai suoi compagni. È una reazione causata dalla sua stessa natura che però può creare seri momenti di tensione. Molti cavalli vivono con angoscia la separazione dai compagni di paddock o dal vicino di box. A volte manifestano il loro malessere con piccole…

Leggi ancora Il cavallo imbrancato, cosa fare