Figure di maneggio: conosci la figura dell’otto, i benefici che apporta e le varianti con i cavalletti per adattare l’esercizio al livello del cavallo e del cavaliere?
Tra le figure di maneggio esiste quella denominata la figura dell’otto. La variante con i cavalletti è un esercizio estremamente efficace per affinare la comunicazione tra cavallo e cavaliere, migliorando precisione, equilibrio e ritmo. Proposto dalla campionessa olimpionica Ingrid Klimke nel suo manuale Cavalletti, questo esercizio si adatta a cavalli di ogni livello, permettendo di lavorare sulla fluidità dei movimenti e sulla capacità di risposta agli aiuti.
Cos’è la figura dell’otto con i cavalletti?
La figura dell’otto consiste nel combinare due figure di maneggio ovvero tracciare due cerchi collegati tra loro, con il passaggio al centro di un cavalletto o, nelle varianti più avanzate, di due cavalletti. Questo esercizio sviluppa la capacità del cavallo di cambiare direzione in modo armonioso e senza perdere l’equilibrio, aiutandolo a mantenere una traiettoria fluida e un’andatura costante. Inoltre, stimola la sua concentrazione, insegnandogli a rispondere con prontezza agli aiuti del cavaliere.
Come eseguire la figura dell’otto: passaggi fondamentali
Per una corretta esecuzione, è importante tracciare due cerchi di uguali dimensioni all’interno del maneggio, posizionando un cavalletto nel punto d’intersezione o uno per ciascun cerchio, a seconda del livello di difficoltà desiderato.
L’esercizio dovrebbe iniziare al trotto, permettendo a cavallo e cavaliere di familiarizzare con il cambio di mano in modo controllato. Durante il passaggio tra i cerchi, è essenziale attraversare il centro del cavalletto con precisione e guardare subito verso la nuova direzione per guidare il cavallo in modo naturale.
L’uso corretto degli aiuti è fondamentale: le mani indicano la nuova direzione, mentre le gambe regolano l’incurvatura e il movimento del cavallo. La gamba esterna spinge leggermente il cavallo verso l’interno del nuovo cerchio, mentre il peso del corpo del cavaliere si sposta in modo fluido per favorire la traiettoria.
Una volta acquisita sicurezza al trotto, è possibile eseguire l’esercizio al galoppo. Molti cavalli cambiano piede naturalmente sopra il cavalletto, facilitando il passaggio da un cerchio all’altro senza interruzioni. È importante mantenere un ritmo costante, evitando accelerazioni o rallentamenti improvvisi.
Variante con due cavalletti
Per aumentare la difficoltà, si può inserire un cavalletto su ciascun cerchio, posizionandoli lungo la metà esterna. Questa variante richiede maggiore precisione nel superare entrambi gli ostacoli e aumenta la reattività del cavallo nel cambio di mano.
A seconda del livello di addestramento del cavallo, il cambio di mano può essere eseguito in modi diversi:
- Al trotto, soluzione ideale per cavalli giovani o inesperti.
- Con un semplice cambio di galoppo, che prevede un breve passaggio al trotto prima di riprendere il galoppo nella nuova direzione.
- Con un cambio di galoppo al volo, riservato a binomi esperti, in cui il cavallo cambia piede senza perdere fluidità.
Questa variante, tra le figure di maneggio, migliora la coordinazione, la reattività e l’equilibrio, affinando la sensibilità del cavaliere nel gestire i cambi di direzione con precisione.
Benefici della figura dell’otto con i cavalletti
Questo esercizio offre numerosi vantaggi per lo sviluppo del cavallo e del cavaliere:
- Aumenta la reattività, insegnando al cavallo a rispondere rapidamente agli aiuti e a sviluppare flessibilità.
- Migliora l’equilibrio, aiutando il cavallo a distribuire meglio il peso e a muoversi con maggiore stabilità.
- Favorisce il ritmo, rendendo il galoppo più fluido e controllato grazie ai passaggi regolari sopra i cavalletti.
- Affina il controllo del cavaliere, migliorando la coordinazione nell’uso di mani, gambe e peso corporeo per guidare il cavallo in modo efficace.
Consigli per un’esecuzione efficace
Per ottenere il massimo beneficio dalla figura dell’otto con i cavalletti, Ingrid Klimke suggerisce alcuni accorgimenti fondamentali:
- Mantenere lo sguardo verso la nuova direzione: subito dopo il cavalletto, il cavaliere deve concentrarsi sul prossimo cerchio per garantire una traiettoria precisa.
- Passare esattamente al centro del cavalletto, per assicurare stabilità e simmetria nell’esercizio.
- Alternare trotto e galoppo, adattando l’andatura al livello di preparazione del cavallo.
- Lavorare su entrambe le mani, per bilanciare lo sviluppo muscolare del cavallo e migliorare la simmetria nei movimenti.
Un esercizio completo
La figura dell’otto con i cavalletti, come consigliato da Ingrid Klimke, è un esercizio completo che aiuta cavalli e cavalieri a sviluppare precisione, ritmo ed equilibrio. Grazie alla sua versatilità, può essere adattato a ogni livello di esperienza, diventando un elemento fondamentale in qualsiasi programma di allenamento equestre.
Libri di cavalli: Ingrid e Reiner Klimke, Cavalletti, Zoraide editore, 2018, pp. 109-110.
……………………………………………………………………………………………………………………
Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!
Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI
…………………………………………………………………………………..
Per approfondire l’uso dei cavalletti e i programmi di allenamento
Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke
Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.