equitazione classica

François Baucher: riflessioni su “peso e forza”

François Baucher: l’evoluzione di peso e forza nel cavallo secondo il Maestro, tra tradizione e innovazione moderna.

La definizione che riguarda l’utilizzo di peso e forza nel cavallo, rivela un interessante intreccio tra le idee originarie di François Baucher e la loro evoluzione nella cosiddetta Seconda Maniera. Massimo Basili osserva come capitolo dedicato a questo argomento (Cap. 3 – “L’impiego ragionato delle forze del cavallo”) sia rimasto sostanzialmente invariato rispetto alle edizioni precedenti, nonostante l’evoluzione delle idee del Maestro abbia portato a nuovi approcci che, in alcuni casi, contraddicono i principi precedenti. Questo compromesso editoriale potrebbe essere stato un tentativo di Baucher di conciliare il passato con il presente, evitando di rinnegare totalmente la sua opera originaria. Ma come si riflette tutto ciò sulla lettura moderna di questo testo?

Il peso e la forza: concetti fondamentali e il cambiamento d’approccio

Nel capitolo, Baucher definisce il peso come elemento passivo, strettamente legato alla massa e all’inerzia del cavallo, e la forza come l’elemento attivo, responsabile del movimento, dell’equilibrio e della direzione del corpo. Questi concetti restano validi anche nella Seconda Maniera, dove però cambia radicalmente il modo in cui vengono utilizzati.

Nella sua prima fase, Baucher sembra considerare il peso e la forza come fattori indipendenti, ognuno con un proprio ruolo specifico. Tuttavia, nella Seconda Maniera, il Maestro evolve verso un approccio più integrato, dove il controllo del peso e della forza avviene attraverso una gestione più raffinata delle contrazioni muscolari e della cedevolezza del cavallo. Questo nuovo paradigma si riflette solo parzialmente nel capitolo, generando, come sottolinea Basili, una sorta di dissonanza tra i concetti classici e la loro applicazione pratica riformata.

Le contraddizioni interne e la conservazione del passato

Le apparenti contraddizioni presenti nel capitolo possono essere lette come un segno della transizione intellettuale di Baucher. Da un lato, il Maestro mantiene una base teorica solida e universalmente valida; dall’altro, la sua evoluzione pratica sembra richiedere un superamento di alcune di quelle stesse teorie. Questo “doppio binario” rispecchia il dilemma di molti innovatori: rispettare le proprie radici o abbandonarle per abbracciare completamente il nuovo.

La decisione di Baucher di non riscrivere il capitolo, ma piuttosto di lasciarlo invariato con piccoli ritocchi, può essere interpretata come una scelta strategica. In questo modo, l’opera mantiene una certa coerenza e si rivolge a un pubblico ampio, senza alienare i lettori legati alle sue teorie originarie.

Il peso e la forza nella pratica dell’equitazione moderna

Uno degli aspetti più interessanti del capitolo è il ruolo delle resistenze fisiche e morali nel cavallo. Baucher sottolinea che le resistenze fisiche, causate da difetti di conformazione, possono trasformarsi in resistenze morali quando il cavaliere applica metodi inadeguati o brutali. Questo principio rimane attuale e rilevante, specialmente nell’equitazione moderna, che pone un’enfasi crescente sul rispetto della biomeccanica e del benessere dell’animale.

L’idea di Baucher che le resistenze debbano essere affrontate attraverso l’elasticità muscolare e la corretta distribuzione di peso e forza è un concetto chiave per chi pratica l’equitazione oggi. La differenza fondamentale sta nel fatto che gli strumenti e le tecniche per ottenere questo risultato si sono evoluti, grazie a una maggiore comprensione della fisiologia equina e delle dinamiche di apprendimento.

L’importanza della mascella e dell’incollatura

Un altro punto cruciale del capitolo è l’analisi della mascella e dell’incollatura come aree chiave per il controllo del cavallo. Baucher sottolinea che la rigidità di queste due parti si riflette immediatamente nella rigidità generale dell’animale, influenzando negativamente l’equilibrio e la cedevolezza. Questo dettaglio, apparentemente tecnico, rivela la profondità delle osservazioni del Maestro e rimane una lezione importante per chiunque si avvicini all’equitazione.

Anche in questo caso, tuttavia, il metodo per affrontare la rigidità è evoluto: mentre Baucher proponeva esercizi per sciogliere le contrazioni, oggi si tende a integrare questi principi con un lavoro più ampio, che include la valutazione veterinaria, il fitting della sella e l’uso di tecniche non invasive.

Un capitolo tra due mondi

Il capitolo analizzato si presenta come un ponte tra due visioni: da un lato la tradizione, dall’altro l’innovazione. Baucher, pur mantenendo intatta la struttura originaria del testo, offre spunti che si prestano a una rilettura alla luce delle sue teorie più avanzate. La riflessione di Massimo Basili evidenzia quanto sia importante considerare le opere storiche non come dogmi immutabili, ma come tappe di un percorso di evoluzione continua.

Per i cavalieri e gli studiosi di equitazione, questo capitolo rappresenta non solo un’opportunità per comprendere i fondamenti dell’arte equestre, ma anche uno stimolo a riflettere su come applicare quei principi in modo moderno e rispettoso dell’animale. La capacità di Baucher di adattarsi e rinnovarsi, pur conservando il meglio del passato, rimane una lezione preziosa per chiunque aspiri a migliorarsi in qualsiasi campo.

Libri di cavalli:
François Baucher, La Seconda Maniera, a cura di Massimo Basili, Zoraide editore, pp. 49-59

…………………….

La Seconda Maniera
di François Baucher

“La Seconda Maniera” di François Baucher è, in Italia, un’assoluta novità. Il volume contiene la traduzione del manuale, che rappresenta l’evoluzione del Maestro francese finora conosciuta solo per mano di altri autori come Faverot de Kerbrech o Étienne Beudant, e delle note a fronte, curate da Massimo Basili che ne spiegano il significato e mettono in evidenza come si è evoluto il Metodo.
Basili ha lavorato sul testo con millimetrica precisione identificando le principali differenze tra la Prima Maniera (Metodo di equitazione) e la Seconda Maniera. I suoi approfondimenti, spiegazioni e curiosità ne rendono agevole e gradevole la lettura e chiariscono tutti quei punti che hanno reso spesso Baucher un autore controverso.
«Parlare della Seconda Maniera di Baucher – spiega Basili  – equivale a descrivere quelle che sono le origini di un’equitazione colta, raffinata, gentile, dove il Cavallo, qualsiasi Cavallo, anche non di buona conformazione o di pessimo carattere, può esprimere al massimo le sue qualità, e dove un’intelligente impiego degli aiuti rende estremamente comprensibile all’animale ogni richiesta, da quelle più semplici a quelle più complesse. Un’equitazione che trova la sua sintesi nella parola Leggerezza».

Leggi la recensione di Maria Cristina Magri per Cavallo Magazine completa: Libri di cavalli: Baucher, ‘La Seconda Maniera’

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE

……………….

Metodo di equitazione
di François Baucher

Il “Metodo di equitazione” di François Baucher è il testo che più di tutti ha caratterizzato la storia dell’equitazione classica nell’era moderna. Infatti ha portato innovazioni sostanziali nel modo di addestrare i cavalli e ha prodotto concetti equestri rivoluzionari. Questo volume riunisce l’edizione del 1854 e quella del 1843, è corredato dei “Documenti ufficiali a favore del metodo” riportati per la prima volta in Italia nella loro versione integrale. L’opera è impreziosita dall’introduzione di Massimo Basili che offre un ritratto completo del Maestro, del suo essere artista, scienziato, filosofo e scrittore; descrive ampiamente e dettagliatamente il periodo storico, l’ambiente che circondava il Maestro, lo spirito che lo animava e la sua stessa evoluzione tecnica.

 

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950452) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

L’immagine che accompagna questo contenuto è stata realizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!

Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.