I cavalli, di qualsiasi età, richiedono adeguate quantità di proteine per il mantenimento, la crescita, la riproduzione e il lavoro. Le proteine, quindi, svolgono un ruolo fondamentale in quasi tutti i processi biologici. Gli amminoacidi rappresentano i componenti fondamentali delle proteine. Più precisamente, sono i “mattoni” per le ossa, i muscoli e i tessuti molli del cavallo. Ne esistono 21. I cavalli ne sintetizzano 12. Quelli necessari per lo sviluppo e il mantenimento e sono chiamati amminoacidi “non essenziali”. Per gli altri 9 è necessario di un “aiuto esterno”. Perciò, devono essere forniti nella dieta attraverso mangimi e fieno o pascolo e sono chiamati amminoacidi “essenziali”.
Fortunatamente, non è necessario memorizzare i nomi dei nove aminoacidi e creare liste di controllo per essere sicuri che il cavallo li stia producendo attraverso la sua alimentazione. Secondo uno studio condotto dall’Università del Kentucky, nella maggior parte dei casi è sufficiente alimentare i cavalli con del fieno di buona qualità e gli altri alimenti adatti all’età e al livello delle attività — e somministrati secondo le istruzioni specifiche.
Il mangime di qualità è di fatto pensato per tener conto delle esigenze nutrizionali, tuttavia è bene controllare se i cavalli seguono un’alimentazione corretta e bilanciata per ottenere la quantità sufficiente di tre aminoacidi in particolare: lisina, metionina e treonina. Questi amminoacidi sono “limitanti” perché se sono carenti, il cavallo non può sfruttare appieno le proteine per il pelo, per la crescita delle unghie e per lo sviluppo muscolare. Ciò significa che se un cavallo esaurisce la lisina, non può utilizzare alcuna metionina aggiuntiva. Inoltre, se ha abbastanza lisina, ma esaurisce la metionina, non può utilizzare il successivo amminoacido in linea e così via.
L’assunzione di aminoacidi 45 minuti dopo l’allenamento consentirà al tuo cavallo di massimizzare l’uso di questi composti organici. Inoltre, lo aiuterà a riprendersi meglio dal lavoro. Attenzione però alle quantità! Non vi è alcun particolare vantaggio nell’aggiungere aminoacidi oltre ai requisiti necessari, è solo un modo costoso per aumentare la quantità di urina, che poi è dove vanno a finire gli amminoacidi non necessari.
Attenzione: il presente articolo è stato redatto consultando diverse fonti tecnico/scientifiche e forum di discussione. Il suo scopo è solo quello di fornire spunti di riflessione e di approfondimenti. Per questo ti chiediamo di suggerire integrazioni o modifiche e di segnalare eventuali inesattezze o errori in questo o in altri articoli scrivendoci a info@imisteridelcavallo.it Vi invitiamo a consultare il vostro veterinario.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…