#vitadiscuderia

Gli asini soffrono il freddo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Una ricerca ha dimostrato che gli asini soffrono il freddo molto più dei muli e dei cavalli pertanto necessitano delle adeguate protezioni.

Nonostante le apparenze, gli asini non sono adatti per ambienti freddi e umidi. Sebbene siano molto resistenti a varie condizioni, in inverno, rispetto ai cavalli, ai pony e ai muli, hanno bisogno di una maggiore protezione per affrontare la rigidità del clima.

Lo dimostra la ricerca condotta dalla dott.ssa Britta Osthaus, docente di psicologia presso la Canterbury Christ Church University nel Kent, in Inghilterra, e dal dott. Leanne Proops, docente presso l’Università di Portsmouth nell’Hampshire, in Inghilterra, entrambi specialisti in cognizione e comportamento animale, in collaborazione con l’associazione internazionale per il benessere degli animali, The Donkey Sanctuary.

Lo studio ha scoperto che gli asini, e in misura minore i muli, si adattano con difficoltà ai climi più freddi e umidi e, in inverno, richiedono quindi una maggiore protezione per soddisfare le loro esigenze di benessere.

I ricercatori hanno raccolto campioni di peli da 18 asini (4 femmine e 14 maschi), da 16 cavalli (6 femmine e 10 maschi) e da otto muli (5 femmine e 3 maschi), in periodi diversi dell’anno: marzo, giugno, settembre e dicembre. Il peso, la lunghezza e la larghezza dei peli, sono stati gli indicatori delle proprietà isolanti del manto. Non hanno trovato alcuna differenza significativa nel pelo dell’asino durante le diverse stagioni. Tutte e tre le misure delle proprietà di isolamento dei campioni di peli hanno mostrato che gli asini non si ricoprono con un manto invernale. Il mantello degli asini era significativamente più leggero, più corto e più sottile di quello dei cavalli e dei muli in inverno. Al contrario, il manto dei cavalli è cambiato significativamente tra le stagioni, crescendo molto più spesso in inverno.

I risultati sono stati pubblicati nell’Equine Veterinary Journal.

Per ulteriori dettagli, leggi Hair coat properties of donkeys, mules and horses in a temperate climate, B. Osthaus, L. Proops, S. Long, N. Bell, K. Hayday, F. Burden; Equine Veterinary Journal (2017) Vol 50, Issue 3.

Scopri di più su origini e comportamento degli asini e leggi: Storia delle origini dell’asino >>> Clicca qui

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

13 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

6 giorni fa
Scorri per leggere