Categorie: BLOG

Gli atleti paralimpici a Bologna per “La scienza in piazza”

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Tra gli innumerevoli utilizzi che si è fatto del cavallo, probabilmente ciò che oggi attira maggiormente l’attenzione è l’uso terapeutico. Cresce sempre più il numero di persone che possono beneficiare dell’ippoterapia, della rieducazione equestre e dell’equitazione sportiva per disabili. Gli incredibili e, a volte, misteriosi risultati ottenuti – che la scienza non sempre riesce a spiegare- si fondono in quell’alone di mistero che circonda la figura del cavallo.

Ma cosa potrebbe succedere se a tutto ciò si unisce e dà il suo contributo la tecnologia? A questa domanda risponderanno gli atleti della Nazionale paralimpica e gli esperti del Centro protesi Inail che saranno ospiti di “Arte e scienza in piazza”, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura scientifica in programma a Bologna fino al 13 febbraio. Ideata dalla Fondazione Marino Golinelli, sabato 5 febbraio alle 11 (nell’Auditorium Biagi della Sala Borsa) l’iniziativa ospita l’incontro “Uomini bionici?”. L’occasione permetterà a due campioni  dello sport paralimpico, Martina Caironi e Leandro Magro, di parlare della propria esperienza di sportivi eccezionalmente tenaci e ambiziosi. Racconteranno le sfide raccolte, le difficoltà incontrate e le potenzialità scoperte. Lo sport, praticato nel tempo libero, a livello agonistico o dilettantistico, è uno strumento di grande efficacia per il reinserimento sociale degli infortunati e, parallelamente, per il conseguimento di un migliore stato di salute generale. La pratica sportiva per le persone con disabilità è sempre più diffusa, anche grazie all’impiego di materiali innovativi e di supporti tecnologici. Il Centro protesi Inail, attualmente sta lavorando alla progettazione e realizzazione di protesi sportive innovative per l’atletica ma anche per l’equitazione, lo sci, lo snowboard, l’hockey, il golf, il canottaggio, e il nuoto.

Sport e disabilità non devono necessariamente escludersi a vicenda.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

François Baucher: un innovatore incompreso in Europa

François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…

6 ore fa

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

1 giorno fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

2 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

3 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

4 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

5 giorni fa
Scorri per leggere