L’allevamento dei cavalli in gruppi è una pratica diffusa che riflette l’istinto naturale degli equini di vivere in branco. Questo approccio offre numerosi benefici comportamentali e di benessere per i cavalli, ma presenta anche sfide uniche, soprattutto quando si tratta di alimentazione. L’obiettivo è garantire che ogni membro del gruppo riceva la nutrizione adeguata senza creare tensioni o disuguaglianze che possano portare a stress o infortuni. Ecco alcune strategie efficaci per alimentare i cavalli che vivono in gruppo.
Prima di implementare qualsiasi strategia di alimentazione, è fondamentale osservare le dinamiche del gruppo. Identifica e monitora come i cavalli interagiscono durante i pasti: chi mangia di più, chi di meno e quanto tempo impiegano a mangiare. Questa comprensione ti aiuterà a pianificare l’alimentazione in modo che tutti i cavalli possano mangiare in pace e ottenere la nutrizione di cui hanno bisogno.
Anche se i cavalli vivono insieme, le loro esigenze nutrizionali possono variare notevolmente a seconda dell’età, dello stato di salute, dell’attività fisica e di altri fattori. Ecco alcuni metodi per gestire l’alimentazione individualizzata:
Alimentazione temporanea: in alcune situazioni, potrebbe essere necessario alimentare i cavalli uno alla volta o in piccoli gruppi separati. Infatti, se un cavallo particolarmente timoroso ha sperimentato episodi di “bullismo” legati all’alimentazione, potrebbe mostrarsi riluttante ad avvicinarsi alle aree di nutrimento. In questi casi, potrebbe rivelarsi necessario isolare temporaneamente il cavallo in questione durante i momenti di alimentazione degli altri. Questo può essere realizzato attraverso l’uso di recinti temporanei o aree di alimentazione designate dove i cavalli possono essere alimentati in turni.
Si può pensare di posizionare tappetini di gomma lungo il perimetro della recinzione o direttamente sotto le mangiatoie, affinché, in caso di caduta del cibo, i cavalli possano consumarlo da una superficie pulita. Un ulteriore aspetto da considerare in merito agli spargimenti di cibo è che esistono evidenze che suggeriscono che il rovesciamento delle mangiatoie e la dispersione del cibo sul terreno possano incentivare i cavalli a cercare nutrimento presso altre mangiatoie. Di conseguenza, limitare gli episodi di mangiatoie rovesciate può contribuire a ridurre lo stress associato all’alimentazione. Studi in materia hanno inoltre rivelato che i comportamenti più antagonisti si verificano quando i cavalli vengono alimentati da mangiatoie condivise, poiché queste ultime favoriscono il raggruppamento e possono, di conseguenza, aumentare il rischio di conflitti e infortuni.
Quando si tratta di fornire fieno si può disporre in più cumuli o reti per fieno di quanti siano i cavalli, assicurando che ci siano almeno un paio di opzioni in più per evitare conflitti. Le rotoballe possono essere efficaci per gruppi più numerosi, ma assicurati di utilizzare spazi appositi per ridurre gli sprechi e mantenere il fieno pulito e asciutto.
La sicurezza è fondamentale quando si alimentano cavalli in gruppo. Assicurati che l’area di alimentazione sia libera da ostacoli e pericoli e che ci sia spazio sufficiente per evitare che i cavalli si sentano intrappolati o minacciati. Monitora regolarmente il comportamento del gruppo e apporta modifiche alla disposizione o alla routine di alimentazione se si osservano tensioni o comportamenti aggressivi.
Alimentare i cavalli in un ambiente di gruppo richiede attenzione, osservazione e flessibilità. Adottando strategie mirate e considerando le esigenze individuali all’interno del contesto di gruppo, è possibile promuovere un ambiente armonioso e sano per tutti i cavalli. La collaborazione con un veterinario o un nutrizionista equino può fornire ulteriori consigli personalizzati per ottimizzare la dieta e il benessere del tuo branco.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…