Non tutti hanno la fortuna di poter iniziare a fare equitazione da bambini. Molti hanno dovuto aspettare tanto tempo prima di poter realizzare il sogno di montare a cavallo. Ma una volta in sella ci si è resi conto che è un’attività che richiede un grosso sforzo fisico e l’impiego di muscoli non allenati, che può portare anche a una certa perdita di dignità di “adulto”. Inoltre emerge il sentimento della paura (e la sua forma più leggera, l’ansia): si teme farsi male, di cadere, di non controllare il cavallo, l’ansia di non riuscire a soddisfare le richieste dell’istruttore e quindi fare brutte figure. Forse, la più grande paura è dover ammettere che le prime esperienze a cavallo non sono così magiche come sono state sempre sognate.
Il cavaliere neofita si deve fissare degli obiettivi realistici da raggiungere ed evitare tutte quelle situazioni che potrebbero aggiungere ulteriore pressione all’ansia, quindi evitare di fare lezione con cavalieri esperti, se possibile scegliere i momenti in cui non ci sono persone sconosciute ad assistere, evitare di allenarsi nelle “giornate no” (causate da famiglia, studio, lavoro) e chiedere lezioni individuali. Un cavaliere teso e apprensivo sarà seguito in modo individuale da un istruttore esperto e su un cavallo adatto. L’istruttore non esiterà a dare tutte le spiegazioni, farà prima prendere confidenza con il cavallo da terra introducendo il nuovo allievo alla psicologia equina. A questo punto la maggior parte dei cavalieri si rendono conto che il cavallo non è un animale pericoloso che mette in azione dei comportamenti privi di senso, ma che è un animale che semplicemente reagisce ai movimenti a scatti, incerti e disordinati di chi lo vorrebbe toccare, ma ha paura. L’istruttore deve aver cura di spiegare la ragione di ogni particolare azione, infatti, ogni cosa va fatta in un dato modo per motivi di sicurezza o per assicurare il benessere del cavallo.
Sembra tutto ovvio ma è davvero l’unica possibilità per poter imparare con successo. Ognuno conosce a fondo se stesso e una volta identificate le proprie paure bisogna solo mettersi in gioco nella migliore condizione di poterle affrontare altrimenti si corre il rischio di perdersi le gioie e le soddisfazioni che l’equitazione regala nel momento in cui viene praticata con calma e costanza.
.
Una bacheca traboccante di coppe e coccarde
non dimostra la grande conoscenza equestre
di quel cavaliere. (A. Paalman)
Anthony Paalman
“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione del cavallo da salto.
Il testo si può acquistare presso l’e-store di Zoraide Editore e presso ElephantsBooks (on line oppure in libreria).
ACQUISTA in Libreria ElephantsBooks
Via Roma, 106
37066 Caselle di Sommacampagna (VR)
Tel: 0458580988
www.elephantsbooks.com
info@ elephantsbooks.com
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…