Articoli

I cavalletti: si inizia al passo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il primo lavoro in sella sui cavalletti deve essere eseguito al passo per permettere al cavallo di familiarizzare con calma con i nuovi oggetti.

Durante il lavoro in sella, il cavallo dovrebbe affrontare per la prima volta i cavalletti al passo poiché è l’andatura in cui è più equilibrato, si sente più sicuro ed ha tutto il tempo per guardare bene i nuovi e colorati oggetti. Di solito i cavalli si innervosiscono alla vista di numerosi cavalletti disposti in successione, perciò si inizia con un solo elemento. Nei passaggi successivi se ne possono gradualmente aggiungere degli altri. Ricorda che il primo è il più importante, quindi deve essere posizionato correttamente. Alcuni cavalli all’inizio hanno bisogno di essere incoraggiati con la voce, poi di solito procedono audacemente da soli. Il busto del cavaliere dovrebbe essere leggermente inclinato in avanti, per minimizzare il rischio di disturbare la schiena del cavallo qualora dovesse saltare.
Se il cavallo supera ritmicamente ciascuna barriera, vuol dire che la distanza tra ciascun elemento è corretta. Altrimenti, si deve correggere. Se si lavora in modo appropriato sui cavalletti, il cavallo dovrebbe terminare l’esercizio con la testa bassa, quindi con i muscoli della schiena rilassati. Superando i cavalletti, le redini devono essere allungate per permettere al cavallo di trovare l’equilibrio quando abbassa il collo. A circa 2 metri dai cavalletti, le nostre mani dovrebbero muoversi verso la direzione dell’imboccatura.

Attenzione!

Aumenta il numero di cavalletti gradualmente e adeguando la distanza tra le barriere alle esigenze del cavallo. Se si dovesse innervosire vuol dire che sono stati aggiunti troppi elementi e troppo presto. Si ripristina la calma togliendo dalla sequenza almeno un paio di cavalletti. Quindi si ripete l’esercizio finché il cavallo lo esegue con tranquillità. Ricordiamo che ogni volta che il cavallo esegue l’esercizio correttamente dovrebbe essere ricompensato gratificandolo con la voce e accarezzandogli il collo.
Lavorare al passo insegna al cavallo come allungare e accorciare la falcata, ed è una buona lezione anche per il cavaliere. La distanza minima tra ogni barriera può essere di 60-70 cm ed allargata fino a 100-110 cm, ovviamente in base alle abilità del cavallo. Se il cavallo fa un passo in più tra le barriere, significa che la distanza è troppo grande o che il cavallo non è stato correttamente “indirizzato”. Se l’animale supera due cavalletti insieme vuol dire che la distanza è troppo stretta e quindi dovrebbe essere allargata.

A causa del carico di lavoro dei muscoli e dei tendini, l’esercizio non deve essere eseguito più di 10-15 volte.

Scopri come utilizzare al meglio i cavalletti, le loro disposizioni e i programmi di allenamento.

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

10 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere