L’utilizzo dei cavalletti è un’invenzione tutta italiana. Si deve al Generale Ruggero Ubertalli allievo del capitano Federico Caprilli l’utilizzo di questi strumenti.
Il “sistema” prevedeva un lavoro su barriere di legno poste a terra oppure sollevate pochi centimetri con dei supporti di ridotte dimensioni posizionati alle loro due estremità. Ubertalli usò i cavalletti per addestrare i cavalli facendoglieli superare ad andature diverse sia nel lavoro a terra sia nel lavoro in sella.
Tuttavia, il loro utilizzo nel lavoro con i cavalli è stato guardato, per un bel po’ di anni, con diffidenza perché molti addestratori li ritenevano pericolosi e dannosi.
Il loro uso divenne popolare grazie al Dr. Reiner Klimke (14 Gennaio 1936 – 17 agosto 1999). Infatti, il cavaliere tedesco iniziò prima ad utilizzarli per addestrare i suoi cavalli. Poi formò i soggetti che nel 1960 gli fecero vincere alle Olimpiadi sei medaglie d’oro per il dressage.
Sua figlia, Ingrid Klimke, ha continuato a usarli per preparare i suoi cavalli per il dressage e il completo. Nel suo libro “Cavalletti”, un best seller internazionale, spiega che sono il modo migliore per rafforzare e sciogliere i muscoli e le articolazioni. Inoltre, si dimostrano utili supporti per sviluppare al meglio le naturali attitudini dei cavalli.
Oggi il loro valore è universalmente riconosciuto e applaudito. Infatti, Ingrid Klimke spiega che:
Il lavoro con i cavalletti è una parte importante e preziosa del programma di allenamento di un cavallo, ma, raccomanda Ingrid Klimke, non esistono misure standard. Le altezze e le distanze devono essere adattate in modo preciso a ciascun singolo cavallo e, ultima – ma non meno importante raccomandazione – bisogna evitare di stancate il cavallo prolungando eccessivamente il lavoro sui cavalletti.
“Cavalletti” di Reiner e Ingrid Klimke è un manuale che spiega come utilizzare al meglio i cavalletti nell’addestramento e nel lavoro del cavallo. Ingrid Klimke spiega che sono una risorsa preziosa nel lavoro con i suoi cavalli perché li ritiene il modo migliore per rafforzare e sciogliere i muscoli e le articolazioni. Continua Klimke che a lungo molti addestratori hanno “guardato” i cavalletti con diffidenza perché li ritenevano dannosi. In verità, il lavoro di suo padre Reiner prima, e in seguito il suo, ha dimostrato che adeguando le altezze e le distanze a ciascun singolo cavallo, i cavalletti si dimostrano utili supporti per sviluppare al meglio le naturali attitudini dei cavalli.
“Cavalletti” torna in Italia dopo una lunga assenza e questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. Il testo è corredato da 201 foto e 25 illustrazioni a colori.
Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke
Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
More Than a Horse >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…