BLOG

I cavalletti stimolano l’allenamento del cavallo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

I cavalletti introducono nell’allenamento quotidiano un’interessante variante, rendono il cavallo più elastico e stimolano la concentrazione.

Non c’è niente di peggio nell’allenamento del cavallo che ripetere gli stessi esercizi giorno dopo giorno. Dopo giorno. I cavalli sono come i bambini piccoli. Per non annoiarsi hanno costantemente bisogno di nuovi stimoli. “La monotonia ostacola l’apprendimento. La varietà lo motiva”, ripete spesso Ingrid Klimke, nel suo libro “Cavalletti”.

E proprio i cavalletti possono essere uno strumento efficace per rendere l’allenamento vario, interessante e stimolante. Questi strumenti aiutano il cavallo a rimanere costantemente concentrato.

Lavorare sui cavalletti rende l’allenamento più gradevole. Aiuta anche il cavallo a fare muscoli e a rendere le sue articolazioni più elastiche. Per di più, gli esercizi sui cavalletti aiutano a rilassare ed eliminare eventuali rigidità.

Gli esercizi con i cavalletti, spiega Ingrid Klimke, permettono di far muovere il cavallo in modo specifico e controllato. Ad esempio, il cavallo impara ad avere un passo più sicuro e stabile. Il risultato è dovuto al fatto di aver alzato i piedi più in alto. Inoltre devono essere poggiati a terra in un preciso punto tra le barriere.

Non importa se pratichiamo il dressage o il salto ostacoli. I cavalletti sono dei validi supporti in entrambe le discipline. Infatti, superare un fila di barriere posizionate a determinati e regolari intervalli richiede attenzione. Richiede una valutazione precisa della distanza. Qualità indispensabili nel salto ostacoli.

D’altra parte, superare una fila di cavalletti rafforza la forma fisica. Rende le articolazioni più elastiche. Inoltre, sviluppano il ritmo e l’uniformità di tutte le andature. Qualità essenziali per il dressage.

I benefici degli esercizi con i cavalletti non riguardano solo il nostro destriero. Infatti, con questi supporti anche il cavaliere impara a “seguire” il cavallo. Impara a essere flessibile nelle diverse andature e in tutti i cambi di equilibrio.

In particolare, l’ostacolista “allena l’occhio”. Impara a valutare la distanza e a misurare la lunghezza della falcata. Così riesce ad accorciarla o allungarla in base alle necessità. Il dressagista, allenandosi con i cavaletti, migliora il suo assetto e impara a controllare il ritmo del cavallo.

Il lavoro con i cavalletti è una parte importante e preziosa del programma di allenamento di un cavallo. Ma, raccomanda Ingrid Klimke, non esistono misure standard. Le altezze e le distanze devono essere adattate in modo preciso a ciascun singolo cavallo. Ultima – ma non meno importante raccomandazione – bisogna evitare di stancare il cavallo prolungando eccessivamente il lavoro.

Scopri come utilizzare al meglio i cavalletti, le loro disposizioni e i programmi di allenamento

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere