A volte si raggiunge un legame e una sintonia così profonda con il proprio cavallo che abbiamo la sensazione che siamo noi a pensare e il cavallo ad agire. Si ha la sensazione che il cavallo riesca a leggere e interpretare i nostri pensieri. Sembra una reale connessione telepatica, ma non esistono prove scientifiche a riguardo negli umani o nei cavalli. Ciò che sembra telepatia è solo il risultato di un lavoro svolto con esperienza e sensibilità. Cavallo e cavaliere lavorano insieme in armonia con una mente e uno scopo comune.
Le intenzioni del cavaliere creano movimenti muscolari inconsci e automatici. Il cervello comunica ai muscoli cosa fare inviando loro dei segnali elettrici, anche quando il cavaliere non ne è coscientemente consapevole. Se, ad esempio, un cavaliere pensa a un cambiamento di velocità o di direzione, quel messaggio viene automaticamente trasmesso attraverso il sistema nervoso ai muscoli che si preparano all’azione. Il cavallo, spiega il dr. Robert Miller nel suo saggio “I misteri del cavallo“, ha una straordinaria abilità nel percepire stimoli sensoriali indistinguibili per i nostri sensi. Così è in grado di cogliere impercettibili cambiamenti nella posizione e nella tensione dei muscoli del cavaliere. I piccoli movimenti di gambe, mani, braccia, assetto, ritmo e respiro possono attirare la sua attenzione e prefigurare la specifica azione.
Più esperto è il cavaliere, più il suo assetto e le sue mani sono “silenziose” maggiore è la probabilità che il cavallo rilevi il sottile movimento intenzionale e possa imparare ad anticipare le azioni. Se il cavaliere non ha un buon assetto non farà altro che generare movimenti casuali e pertanto privi di significato che il cavallo imparerà a ignorare.
Come animali da preda, i cavalli hanno aumentato la loro capacità percettiva, che include recettori per la pressione e il dolore altamente sensibili sul pelo e sulla pelle. I cavalli hanno un acuto senso del tatto. La sensibilità, continua Miller, che le persone hanno solo nei polpastrelli, i cavalli la possiedono, invece, su tutto il corpo. Basti pensare che i cavalli avvertono una mosca che si poggia sul pelo (non sulla pelle, ma sul pelo). Quindi non deve sorprendere se percepiscono il giusto assetto del cavaliere anche attraverso la sella e il sottosella. Il segreto dei grandi uomini di cavalli, siano loro cavalieri, fantini o driver sta nella consapevolezza della risposta del cavallo agli stimoli tattili: tensione delle redini, assetto, pressione e posizione delle gambe.
Un cavallo esperto, attento e disponibile coglierà questi sottili movimenti intenzionali e imparerà a rispondere anche prima che il cavaliere sia consapevole di aver dato un segnale, dando l’impressione che gli abbia letto la mente. Non è un potere “psichico” o un “sesto senso” è semplicemente il risultato di un lavoro routinario, costante e coerente e dell’alta sensibilità e reattività propria della specie che emerge quando sia cavallo che cavaliere sono attenti l’uno all’altro.
Impara a leggere e comprendere come pensa un cavallo
“I misteri del cavallo“ di Robert M. Miller è un libro che spiega ogni azione e reazione del cavallo da un punto di vista etologico, psicologico e comportamentale. Non è solo un libro di etologia! La sua originalità sta nel fatto che tiene conto anche del comportamento dell’uomo e della sua psicologia. Chiarisce tutti i principi scientifici che regolano la relazione con un cavallo aiutando a instaurare un canale di comunicazione corretto ed efficace per ambo le parti. Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Scopri come usare il tuo corpo e la tua mente per trovare armonia e leggerezza con il tuo cavallo
Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce
Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato esclusivamente da insegnanti diplomati a seguito di una formazione quadriennale.
Disponibile su IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950490) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…