Oltre alla straordinaria varietà di mantelli, i cavalli presentano anche una gamma di colori oculari che li rendono ancora più affascinanti. Il colore degli occhi del cavallo dipende principalmente dalla genetica e dalla quantità di pigmenti presenti nell’iride. La maggior parte dei cavalli ha occhi marroni, ma alcune razze e particolari combinazioni genetiche possono produrre occhi azzurri, verdi o addirittura multicolori.
Occhi marroni: il colore più comune
Il marrone è il colore predominante negli occhi dei cavalli, con sfumature che vanno dal nocciola al quasi nero. Questo è dovuto all’elevata concentrazione di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle, del pelo e dell’iride. Oltre a conferire profondità allo sguardo, la melanina protegge l’occhio dalla luce solare intensa.
Occhi azzurri: un’eccezione affascinante
Gli occhi azzurri sono meno comuni e si trovano spesso in cavalli con mantelli chiari, come il palomino, il cremello, il perlino e alcune varianti del paint horse. Il colore è dovuto alla ridotta quantità di melanina, che rende l’iride più chiara e sensibile alla luce. Sebbene non influisca sulla vista, i cavalli con occhi azzurri possono essere più esposti a irritazioni oculari in ambienti molto luminosi.
Occhi ambra o verdi: rari e misteriosi
Alcuni cavalli presentano occhi color ambra, una variante più chiara del marrone che appare quasi dorata. Questa tonalità è particolarmente comune nei cavalli con il gene champagne, che diluisce la pigmentazione dell’iride. In casi ancora più rari, gli occhi possono assumere sfumature verdastre o grigie, anche se spesso si tratta di un effetto ottico causato dalla rifrazione della luce.
Eterocromia: due occhi di colori diversi
L’eterocromia è una condizione in cui un cavallo ha occhi di colore diverso o un’iride divisa tra due tonalità. Può essere congenita o il risultato di un trauma e si osserva più frequentemente nei cavalli con mantelli pezzati, come quelli con il gene frame overo.
Occhi rossi o rosa: la rarità dell’albinismo
Nei rari casi di cavalli albini, la totale assenza di melanina fa apparire gli occhi rosa o rossi. In realtà, l’iride è trasparente e lascia intravedere i vasi sanguigni sottostanti. Questi cavalli sono spesso molto sensibili alla luce e necessitano di particolari attenzioni per proteggere la vista.
Fattori che influenzano il colore degli occhi
Il colore degli occhi nei cavalli è determinato principalmente dalla genetica, ma può essere influenzato anche dalla salute e dall’invecchiamento. Alcune malattie oculari, come l’uveite ricorrente equina, possono alterare la pigmentazione o rendere l’iride torbida. Anche traumi e infezioni possono modificare il colore dell’occhio in modo permanente.
Con l’età, soprattutto nei cavalli con occhi chiari, il colore può subire leggere variazioni, schiarendosi o assumendo nuove sfumature. Sebbene questi cambiamenti siano spesso naturali, è importante monitorare la salute oculare per garantire il benessere dell’animale.
Il colore degli occhi del cavallo non è solo una caratteristica estetica, ma riflette la sua genetica e, in alcuni casi, la sua salute. Mentre il marrone è il più diffuso, le variazioni in blu, ambra, verde e combinazioni uniche aggiungono fascino e unicità a ogni esemplare. Comprendere questi dettagli aiuta allevatori e appassionati a conoscere meglio questi straordinari animali.
……………………………………………………………………………………………………………………
Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!
François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…