BLOG

I segnali che possono indicare problemi dentali

Scorri per leggere
Scorri per leggere

I problemi dentali nei cavalli spesso non si manifestano in modo chiaro ed evidente ma il cavallo ce li fa capire con dei comportamenti anomali.

Idealmente, i denti del cavallo dovrebbero essere controllati dal veterinario almeno una volta all’anno. Ma come si fa a sapere se il cavallo ha bisogno di anticipare la visita dentistica? La maggior parte dei cavalli lo fanno capire assumendo dei comportamenti che di solito vengono scambiati per strani o inappropriati. Si reagisce di conseguenza e si cambiano martingale, imboccature, tipo di alimentazione. E i comportamenti del cavallo diventano ancora più strani perché prova disagio e dolore.

«Purtroppo – Afferma Anthony Paalman ne Il nuovo libro dell’equitazione –  un gran numero di cavalieri […] non si rendono conto che spesso all’origine di disobbedienze e “bocche difficili” ci sono dei denti trascurati». Si cerca di porvi rimedio utilizzando imboccature sempre più severe e strumenti sempre più coercitivi. «Prima di adottare questi “rimedi” – continua Paalmanil cava­liere dovrebbe capire la causa che porta il suo cavallo ad avere quel comportamento. Quindi, far controllare la bocca e curare gli eventuali problemi dentari.»

I seguenti segnali possono tutti essere indicatori di un imminente necessità di far controllare i denti:

1 – Non prende l’imboccatura. Un cavallo che non prende il morso (alza la testa, non se la fa toccare o non apre la bocca) potrebbe reagire al disagio causato esclusivamente dall’imboccatura. Potrebbe esser necessario limare le punte.

2 – Manifesta il “quidding ovvero la perdita di boli di cibo parzialmente triturato e intriso di saliva dalla bocca. Ciò può causare la perdita di peso in quanto i suoi bisogni nutrizionali non vengono soddisfatti.

3 – Scuote la testa. Ci sono diversi motivi per cui il cavallo scuote la testa durante il lavoro in sella. Reagisce all’uso inappropriato delle redini, risponde ad un’imboccatura inadatta oppure ha problemi dentari.

4 – Perdita di peso e cattivo stato di salute generale. Se il cavallo non può masticare correttamente, non sarà in grado di assimilare tutti i nutrienti necessari provenienti dal cibo. Per questo motivo i problemi dentari contribuiscono alla perdita di peso. Inoltre, un cavallo che non mastica correttamente potrebbe essere incline al soffocamento o a coliche.

5 – Mangia lentamente. Se il cavallo ha problemi ai denti, le gengive infiammate, le guance doloranti o qualsiasi altro fastidio in bocca, può masticare il suo cibo molto lentamente. Ciò può causare perdita di peso e malnutrizione, soprattutto se è costretto ad affrettarsi a causa di altri cavalli che gli vogliono rubare il cibo.

6 – Atteggiamento recalcitrante, pauroso, da fuga. Alcuni cavalli non tollerano il dolore e si oppongono ostinatamente alle richieste: mettono in atto delle resistenze, si impuntano, indietreggiano o tirano calci. Oppure agiscono in modo opposto diventando timidi e timorosi o pronti a scappare ad ogni minima occasione. Altri cavalli possono essere piuttosto stoici o avere un’alta soglia del dolore e perciò tollerare il fastidio ai denti senza grandi rimostranze per questo motivo è importante controllare i denti periodicamente.

7 – Sparge il mangime. Un cavallo che mangia e versa o getta il mangime ovunque può essere un soggetto ansioso riguardo al suo cibo. Inoltre, potrebbe cercare di tenere d’occhio tutti gli altri cavalli che cercano di rubarglielo. Oppure, a causa di problemi dentali, il cavallo potrebbe avere difficoltà a tenere il cibo in bocca e a masticare. Il mangime che non è essere macinato correttamente può provocare il soffocamento.

8 – Cattivo odore. Un cattivo odore proveniente dalla bocca o dal naso del cavallo potrebbe essere causato da un’infezione alle gengive o da ascessi nella bocca.

9 – Produce bava. I cavalli possono sbavare per aver ingerito sostanze tossiche o contaminate o perché hanno delle lesioni sulla lingua, un corpo incastrato tra i denti o sul palato ma anche per ascessi nella bocca e per problemi dentari. Se non si identifica chiaramente la causa è meglio chiamare il veterinario.

10 – Disidratazione. I cavalli con problemi dentali possono essere titubanti a bere acqua fresca. La mancanza di acqua può portare a soffocamento e coliche. Se si sospetta un problema dentale, in questo caso è utile bagnare il cibo del proprio cavallo (per evitare la disidratazione) e fornire acqua riscaldata fino a quando un professionista non avrà identificato e risolto il problema.


Il nuovo libro dell’Equitazione
Anthony Paalman

“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale che è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione del cavallo da salto. Seconda edizione.

 

Disponibile su:

 imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950438) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

7 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere