Articoli

Il casco da bici non è adatto all’equitazione

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il casco da equitazione è specificamente progettato per resistere all’impatto di una caduta da  cavallo. Ha caratteristiche diverse dal casco da bici.

Molti genitori, sicuramente attenti e premurosi ma nuovi al mondo dei cavalli, pensano che il casco da bicicletta del loro bambino possa essere usato anche come casco da equitazione. Con alcuni di loro ci è capitato di discutere a riguardo ragionando sul fatto che ogni sport ha le sue specifiche protezioni. Altri (per fortuna pochi) erano fermi nella loro posizione “…è sempre un casco”.

I caschi da bici e i caschi da equitazione sono, innanzitutto, visivamente diversi. Hanno una forma diversa. Infatti i caschi da equitazione sono pensati per proteggere il più possibile il cranio. Forniscono una maggiore protezione alla parte laterale e posteriore della testa, l’area più soggetta a lesioni in caso di caduta da cavallo. Le cadute in equitazione possono avvenire in tutte le direzioni, quindi la protezione laterale e posteriore della testa è più importante. I caschi da equitazione sono fatti per sostenere impatti molto più duri, come una caduta da un cavallo alto o un calcio alla testa.

Un ciclista, generalmente, si trova molto meno in alto rispetto a un cavaliere. I caschi da bicicletta sono progettati per proteggere maggiormente la parte superiore e anteriore della testa. Infatti, la maggior parte delle cadute da una bici avvengono in avanti.

Le normative che regolano le certificazioni di sicurezza e i criteri di omologazione si basano su studi dettagliati che correlano i tipi di lesioni alla testa ad ogni particolare sport, come il ciclismo e l’equitazione. Poi certificano l’attrezzatura in relazione a quella particolare attività.

I caschi da equitazione sono soggetti a specifiche di progettazione e standard specifici per gli sport equestri. Esistono diversi tipi di omologazioni e di certificazioni di sicurezza che riguardano i caschi da equitazione. Ognuna di esse richiede requisiti differenti.

Ciascuna certificazione si riferisce a una omologazione specifica (cioè un insieme di normative) che i caschi devono rispettare per poterla ottenere. E sono:

L’Europea CE, che si riferisce alla normativa VG1 01.040 2014-12
L’Americana e Canadese SEI, s riferiscono alla normativa ASTM F1163/2015
La Britannica IC MARK, che si riferisce alla normativa VG1 01.040 2014-12

Ogni casco deve superare una serie di test per fornire un’adeguata protezione alla testa del cavaliere. Gli studi di certificazione di sicurezza del Safety Equipment Institute (SEI) usano incudini diverse per testare la resistenza dei caschi per ogni tipo di sport. Lo standard per i caschi da equitazione include quello che viene chiamato hazard anvil test, che simula lo zoccolo di un cavallo o una roccia affilata. Questa incudine è molto tagliente ed è la ragione per cui la maggior parte dei caschi equestri hanno una calotta esterna molto più dura. La calotta esterna di un casco da bici, più sottile, probabilmente si romperebbe se venisse a contatto con lo zoccolo di un cavallo.

Naturalmente, nessun casco può proteggere da ogni possibile pericolo e rende invulnerabili, che sia a cavallo o in bicicletta. Tuttavia, indossare un casco certificato può ridurre il tasso di lesioni alla testa del 30% e di lesioni gravi del 50%.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere