In generale è difficile notare subito la disidratazione in un cavallo almeno finché non raggiunge livelli pericolosi. In estate il rischio di disidratazione è più concreto. Per questo motivo bisognerebbe chiedere al veterinario come riconoscerne eventuali segni.
Di solito si pratica il cosiddetto “test cutaneo – tenda” ovvero si pizzica la pelle del basso torace del cavallo e si valuta la risposta cutanea. Se il cavallo è correttamente idratato la pelle dovrebbe balzare di nuovo al suo posto, non appena si lascia andare. Nei cavalli con moderata o grave disidratazione, la pelle, invece, rimane in un crinale o ritorna al suo posto molto lentamente.
Se sei preoccupato di mantenere il tuo cavallo idratato ricorda il vecchio proverbio inglese: “potete portare un cavallo all’acqua, ma non potete obbligarlo a bere”. Ed è vero! Non puoi costringere un cavallo a bere nonostante siano state predisposte le migliori condizioni perché ciò avvenga. Tuttavia, ci sono piccole accortezze che si possono seguire per incoraggiare l’assunzione di acqua.
Non importa quanto tu sia preoccupato. Non cercare di forzare il tuo cavallo a bere con un tubo o una siringa piena d’acqua. Queste soluzioni creano il rischio reale di far entrare acqua nel suo sistema respiratorio. Se sei abbastanza preoccupato per il tuo cavallo da essere tentato di provare un tubo o una siringa, consulta il tuo veterinario.
Attenzione: il presente articolo è stato redatto consultando diverse fonti tecnico/scientifiche e forum di discussione. Il suo scopo è solo quello di fornire spunti di riflessione e approfondimenti. Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi al proprio veterinario.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…