Articoli

Il cavallo comunica in modo chiaro e inequivocabile

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il cavallo comunica con i suoi simili e, se gli viene data la possibilità, comunica anche con le persone in modo chiaro e inequivocabile.

Le persone che si avvicinano per la prima volta ai cavalli  hanno, naturalmente, poche e frammentarie informazioni sulla specie. I luoghi comuni sono tanti, le dicerie abbondano. L’informazione sbagliata più comune è quella che il cavallo è un animale imprevedibile. Tale caratteristica lo rende pericoloso, inavvicinabile. Questa informazione è così ben radicata nella mente delle persone che i più hanno paura di questi animali senza nemmeno sapere il perché. La verità è che i cavalli comunicano. Comunicano sempre. Comunicano tra di loro. Comunicano anche con le persone. In effetti, quando gli viene data la possibilità, lo fanno anche in modo abbastanza chiaro. I cavalli comunicano informazioni, il loro stato d’animo o di salute attraverso il linguaggio del corpo: volto, orecchie, gambe, schiena, coda.

Le persone, cavalieri e addestratori inclusi, dovrebbero solo fare uno sforzo per imparare a “leggere” i loro cavalli. È questo il primo passo per creare una relazione interspecie più forte e più sicura.

Nella mandria il cavallo può utilizzare una comunicazione vocale, ma la maggior parte della loro comunicazione quotidiana avviene tramite il linguaggio del corpo che resta il canale privilegiato. È attraverso segnali apparentemente sottili – delle orecchie, delle narici, degli occhi, della bocca, della coda, dei piedi, o anche solo spostando il peso o una tensione – che si trasmettono informazioni l’un l’altro. Ed ha senso perché, spiega il dr Robert M. Miller, veterinario e comportamentista equino, autore del saggio “I misteri del cavallo”, si parla di un animale da preda che si è evoluto nel tempo. La sua evoluzione ha dovuto riguardare anche il linguaggio del corpo. Ed è stato necessario perché in quanto predati, solo una comunicazione sottile poteva garantirgli la sopravvivenza in un mondo in cui qualsiasi tipo di rumore poteva attirare l’attenzione dei predatori.

Se si vuole avere a che fare con i cavalli è necessario imparare il loro linguaggio o con l’esperienza o con lo studio. Altrimenti non saremo mai in grado di comprendere quello che ci stanno dicendo. Solo se si crea una comunicazione bidirezionale il dialogo può procedere verso l’armonia del rapporto cavallo-cavaliere e giungere a quel tutt’uno, a quella fusione di intenti pur con due corpi distinti che l’equitazione ha sempre declamato.


Impara a leggere e comprendere come pensa un cavallo

I misteri del cavallo“ di Robert M. Miller è un libro che spiega ogni azione e reazione del cavallo da un punto di vista etologico, psicologico e comportamentale. Non è solo un libro di etologia! La sua originalità sta nel fatto che tiene conto anche del comportamento dell’uomo e della sua psicologia. Chiarisce tutti i principi scientifici che regolano la relazione con un cavallo aiutando a instaurare un canale di comunicazione corretto ed efficace per ambo le parti. Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

 

Disponibile su imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

 

Disponibile presso ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

 

Disponibile su IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

 

Disponibile presso laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

6 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere