Molti addestratori non sono d’accordo nell’utilizzo del cibo quando si lavora con i cavalli. Ai più non piace alimentare con zuccherini, dolcetti e biscottini. Ritengono che tale pratica renda i cavalli prepotenti e dominanti, a volte anche invadenti e aggressivi.
Un’altra ragione per cui alcuni addestratori evitano di usare le leccornie è perché credono che un animale li debba “rispettare” … e basta. Ritengono che utilizzare il cibo (rinforzo positivo), come tecnica di addestramento, non rende un cavallo automaticamente amico dell’uomo e quindi più sicuro. Quest’ultima motivazione, in parte, è vera. Ma in una situazione di apprendimento, uno “zuccherino” può essere uno strumento meraviglioso per potenziare un animale. Se dato correttamente, metterà il cavallo nella condizione di lavorare con più fiducia e in modo più collaborativo con l’essere umano.
Il problema vero non sta nel mezzo che si usa, ma nel convincere le persone a usarlo correttamente. Perché, onestamente, troppe persone usano il cibo in modo errato. Alcuni sono troppo accondiscendenti. Non hanno un programma di lavoro. Usano troppe prelibatezze. Altri svuotano casualmente le loro tasche ogni volta che vedono il loro cavallo. Altre persone ancora usano le leccornie perché il cavallo gliele sta semplicemente chiedendo mordicchiando le loro tasche, e ciò colpisce un punto debole nel loro cuore.
Ci sono delle poche e semplici regole da seguire quando si utilizza il cibo come premio:
All’inizio si gratifica anche solo l’intenzione, ogni piccolissimo movimento ma man mano che si avanza andrebbe premiato solo uno sforzo eccezionale. E ricorda che i dolcetti non sono l’unico modo per premiare uno sforzo eccezionale. Ci sono solo 4 modi per premiare un cavallo e stabilire con lui un forte legame.
Perché non usarli tutti e quattro? I premi e gratificazioni non rendono i cavalli più sicuri, ma possono renderli più felici e collaborativi se usati correttamente!
Principi di apprendimento – il ruolo del rinforzo positivo
di Eleonora Dordoni
Disponibile su IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950483) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…
Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…
Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…
Il processo di apprendimento varia tra le specie, influenzando imprinting, socializzazione e strategie di addestramento…
Scopri come superare il blocco mentale nell’equitazione, gestire l’ansia e migliorare la tua performance in…
Figure di maneggio: conosci la figura dell’otto, i benefici che apporta e le varianti con…