Articoli

Il gilet: un capo a cui non si può rinunciare

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il gilet, da sempre, ha fatto equitazione. Un punto fermo nelle attività equestri e oggi esistono anche i modelli termici e riscaldabili.

Il gilet, da sempre, ha fatto equitazione. È un capo di abbigliamento che nell’attività equestre rappresenta un punto fermo. Si tratta di una giacca senza maniche, versatile e multiuso che non limita i movimenti di chi lo indossa.

Il design compatto e leggero lo rende perfetto per la stagione intermedia, ma è ideale da utilizzare in tutte le stagioni, anche in inverno. Infatti, mantiene il corpo caldo e, lasciando le braccia libere, permette di montare, smontare e strigliare. In generale permette di svolgere tutte le attività quotidiane nella stalla senza sentirsi impacciati e intralciati dal gonfiore delle giacche.

Inoltre, può essere facilmente riposto in uno zaino o in una borsa quando non necessario. Ciò lo rendendolo una scelta pratica soprattutto per un cavaliere che è sempre in movimento.

I gilet possono essere realizzati in una vasta gamma di materiali, dalla lana alla piuma d’oca, passando per tessuti tecnici resistenti all’acqua e al vento. Possono essere felpati, imbottiti o trapuntati. La lavorazione e i particolari possono essere i più vari: chiusura a bottoni o con cerniera, arricciatura posteriore, tasche di varia forma o dimensione, con o senza collo e così via da scegliere in base ai propri gusti. Alcuni modelli hanno le tasche con zip nascoste e le tasche interne, offrono posto in più per tenere al sicuro il cellulare e conservare le leccornie per il cavallo.

Il taglio specifico per l’equitazione, farà sì che il gilet non influisca sulla seduta in sella, come può accadere con alcuni gilet e giacche longilinee. Infatti, la caratteristica principale è la praticità e la comodità data dalla lunghezza che deve essere limitata, infatti non deve scendere oltre i fianchi e deve rimanere ben aderente.

Inoltre, i gilet possono essere personalizzati con una vasta gamma di tessuti, colori e design, rendendoli un’ottima scelta per chi vuole dare un tocco personale al proprio stile.

Se soffrite particolarmente il freddo ma non volete rinunciare alla praticità dei gilet esistono in commercio dei modelli unisex che si riscaldano. Questo gilet termico utilizza la più recente tecnologia in fibra di carbonio e si riscalda in 10 secondi. Con 5 zone di riscaldamento (schiena, vita sinistra/destra, pancia sinistra/destra), fornisce calore uniforme davanti e dietro.

Raggiunge 3 livelli di riscaldamento: alta temperatura (55-65°C), temperatura media (45-55°C) e bassa temperatura (35-45°C). È dotato di un cavo USB nella tasca interna ed è alimentato da una batteria esterna. Ideale per le lunghe uscite invernali.

È realizzato con un materiale naturale. Tessuto resistente all’acqua e al vento per un calore duraturo. Il gilet può essere lavato a mano o in lavatrice.

Da fine ottobre 2022 una società inglese ha lanciato sul mercato un gilet innovativo che si riscalda premendo un pulsante, senza l’utilizzo di batterie o elettricità. Il gilet, chiamato Entropy Vest, utilizza una sostanza chimica che cambia consistenza e si scalda velocemente, raggiungendo una temperatura di 40°C. Il materiale all’interno del gilet è riutilizzabile quasi all’infinito immergendolo in acqua bollente, anche se il rendimento può leggermente peggiorare dopo molti anni di utilizzo.

In conclusione, i gilet sono un capo di abbigliamento versatile e multifunzionale che vale la pena avere nell’armadio. Offrono una vasta gamma di opzioni per qualsiasi occasione e sono una scelta pratica per il cavaliere che è sempre in movimento.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

3 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

1 giorno fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa
Scorri per leggere