Il meconio è costituito da secrezioni ghiandolari, fluido amniotico ingerito e detriti cellulari. Prima della nascita, il meconio viene trasportato lungo l’intestino da movimenti peristaltici intermittenti (Morris, 1970) e depositato nel colon, cieco e retto, per essere espulso dopo la nascita, frequentemente, dopo la prima suzione. Solo in condizioni di stress, in particolare di asfissia, questa sostanza può essere espulsa prima o durante il parto.
Il meconio del puledro può essere marrone, verdastro-marrone o nero, e una volta espulso si presenta sotto forma di palline dure o di una massa simile a colla, coperta da uno strato mucoso. Il tempo in cui il puledro elimina tutto il meconio varia considerevolmente, ma generalmente è compreso nei quattro giorni dalla nascita. Un cambiamento del colore e della consistenza delle feci indica che il meconio è ormai completamente eliminato.
La mancata espulsione del meconio nelle prime ore di vita determina una patologia, con sintomatologia colica, che nel neonato viene definita come ritenzione del meconio la quale, se non precocemente e opportunamente trattata, può portare alla morte del puledro. Il tempo medio della prima minzione nei puledri pony è di 8.5 h (range 2.8 – 15 h). I maschi presentano un intervallo medio parto-prima minzione di 5.97 h mentre le femmine di 10.7 h (Jeffcott,1972). A causa della grande quantità di latte assunta dal puledro, la quantità di urina eliminata è grande, il suo peso specifico è più basso di quello dell’urina di un adulto, e le sue emissioni sono molto più frequenti (Koterba, 1990).
Dott. Orazio Bray
Dott. Orazio Bray, medico veterinario, ippiatra, operante nel campo della riproduzione equina.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…