Categorie: Etologia

Il metodo della Tellington-Jones

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il metodo della Tellington-Jones permette di riflettere sul fatto che la maggior parte dei cavalieri attribuisce al cavallo i risultati negativi della propria incapacità, dal momento che chiede al proprio compagno prestazioni che non gli competono o che non competono alla propria esperienza; purtroppo fornire un’alibi basandosi sul fatto che tali difficoltà dipendono dai profili delle narici, degli occhi, dei remolini non fa altro che incoraggiare l’incapacità e l’ignoranza. Giancarlo Mazzoleni in un suo intervento sostiene che è ovvia l’utilità dei massaggi su animali sottoposti a sforzi muscolari e articolari soprattutto se il loro cavaliere è un incapace. Al giorno d’oggi, continua Mazzoleni, salvo alcuni artieri ben istruiti e preparati che eseguono la pulizia dei cavalli secondo i consigli dei vecchi maestri, essa è spesso ridotta a pochi minuti, effettuata di fretta prima di montare o, se ci si dedica con affetto e tempo adeguato, «si usano spazzole sempre più morbide, striglie inconsistenti, lucida-pelo spray, shampoo auto-lucidante, sgrassante, impomatante, rimmel per gli occhi, sciogli-nodi per la coda e la criniera, aspira polvere, lucida unghie e chissà che altro potremo inventare». Se si tornasse ad usare le vere striglie, la brusca, la spazzola e l’olio di gomito, si avrebbe meno bisogno del TTouch, «perché con questi strumenti si faceva il massaggio del procione, del gallo cedrone, del leopardo sgozzato e di ogni altro fantasioso animale con artigli, mantenendo in buona salute il cavallo e riconoscendo subito i vari dolori, le contratture…e magari si relazionavano all’attività svolta e si poteva riflettere…ma sembra che ciò che va meno di moda in questo periodo sia proprio far funzionare il cervello».


Bibliografia

Linda Tellington-Jones, Getting in Touch with Horses. How to Assess and Influence Personality, Potential and Performance, Kenilworth Press, Addington, Great Britain, 1995.

 Linda T. Jones e il TTouch, Giancarlo Mazzoleni, in http://www.equitazionesentimentale.com/prove/lindatellington.html

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

22 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

2 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

3 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

4 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

5 giorni fa
Scorri per leggere