Articoli

Il “Metodo di equitazione” di François Baucher

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il “Metodo di equitazione” di François Baucher è il testo che, con le sue innovazioni, ha caratterizzato la storia dell’equitazione nell’era moderna.

François Baucher «è il più eccezionale genio equestre che sia mai esistito.» Così il Gen. Alexis L’Hotte (1825-1904), il più famoso allievo di Baucher, nella sua opera autobiografica Un Ufficiale di Cavalleria, definisce il suo Maestro.

Baucher è stato colui che più di tutti ha caratterizzato la storia dell’equitazione nell’era moderna. Ha portato innovazioni sostanziali nel modo di addestrare i cavalli. Inoltre, ha prodotto concetti equestri rivoluzionari. Questi hanno permesso a lui e a molti suoi allievi di addestrare ad alto livello tutti i tipi di cavalli. Infatti, ha raggiunto risultati eccezionali anche con soggetti dalla non felice conformazione e dal carattere difficile.

Questo eccezionale cavallerizzo percorse nuove vie. Anticonformista, negò l’ordine costituito. Si ribellò ai principi equestri della Vecchia Scuola. Riuscì, da piccolo borghese, a imporsi in un mondo dominato dagli aristocratici e dai militari. Fu un vero ricercatore, nel senso più moderno del termine, al servizio del progresso dell’equitazione. Inoltre, dotato di una grande onestà intellettuale, affiancò alla creatività un grande rigore metodologico. Artista, filosofo, scienziato, ecco cos’era, in sintesi, Baucher.

Il metodo di Baucher ha avuto una lunga e profonda evoluzione tanto da far suddividere il suo lavoro in una “prima” e “seconda” maniera.

Questo volume riunisce due edizioni distanti tra loro undici anni. L’edizione del 1854, inedita in Italia, presenta delle notevoli differenze rispetto a quella del 1843. Entrambi i testi si rifanno alla “Prima Maniera”.  Tuttavia, la loro lettura è fondamentale per comprendere la “Seconda Maniera”. Quest’ultima è il risultato dell’evoluzione tecnica che il Maestro ha continuato ad avere nel corso degli anni.

Il volume è corredato dei “Documenti ufficiali a favore del metodo”. Questi sono riportati per la prima volta in Italia nella loro versione integrale. Documenti, lettere, rapporti, stralci di riviste permettono di ricostruire l’entusiasmo di Baucher per l’ingresso del suo metodo nel tempio dell’equitazione militare a Saumur. Dalle pagine risulta anche la sua grande delusione per la decisione ministeriale che decretò la sua cacciata dall’esercito.

Il testo è impreziosito dall’introduzione di Massimo Basili, istruttore Fise di III livello, già Istruttore di III livello Ecole de Légèreté. Basili, riporta elementi biografici, aneddoti e riferimenti storici.  Inoltre con un’analisi tecnica del Baucher Prima e Seconda Maniera riabilita la figura di questo eccezionale Maestro. Personaggio troppo bistrattato in Italia (e non solo), da tanti fra coloro che si occupano di equitazione e si interessano di storia.


Metodo di equitazione
di François Baucher

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

18 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

2 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

3 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

4 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

5 giorni fa
Scorri per leggere