L’introduzione delle premi per cavalli nell’addestramento in sella rappresenta una rivoluzione positiva sia per l’efficacia dell’allenamento che per il loro benessere psicologico. Tradizionalmente, l’addestramento a terra ha sfruttato il potenziale delle ricompense alimentari, ma meno frequente è stato il loro utilizzo durante le sessioni montate. Eppure, integrare questa strategia in sella può offrire vantaggi inaspettati, migliorando l’apprendimento e rafforzando il legame cavallo-cavaliere.
Le ricompense alimentari, come dolcetti o pezzetti di carota, vanno oltre il semplice incentivo. Trasformano l’addestramento in un’esperienza desiderabile per il cavallo, infondendo entusiasmo e interesse verso le sessioni di lavoro. Questa metodologia si basa sul rinforzo positivo, un approccio pedagogico riconosciuto per la sua efficacia trasversale nel regno animale. Figure di spicco come Alexandra Kurland hanno pionieristicamente dimostrato che, con dedizione e pratica, l’impiego di ricompense alimentari durante le fasi del lavoro in sella è non solo possibile ma estremamente fruttuoso.
La dispensazione delle ricompense in sella richiede abilità per essere eseguita correttamente, al fine di non distogliere l’attenzione del cavallo dalle richieste dell’addestramento. Una tecnica efficace prevede una breve pausa dopo l’esecuzione corretta di un comando, offrendo in quel momento la ricompensa. Questo non solo conferma al cavallo la correttezza dell’azione compiuta ma rinforza ulteriormente il comportamento desiderato attraverso una pausa positiva.
Le ricompense alimentari creano un ponte comunicativo tra l’addestramento a terra e quello montato, facilitando la transizione e rafforzando l’apprendimento. Questa continuità è fondamentale per una formazione coesa, consentendo al cavallo di generalizzare più facilmente i comportamenti appresi in diverse situazioni.
L’uso delle ricompense deve essere equilibrato e strategicamente pianificato, per evitare aspettative non realizzabili o distrazioni durante l’addestramento. La sicurezza è sempre al primo posto: è cruciale che il cavaliere mantenga il controllo e la propria postura mentre offre la ricompensa.
L’adozione di ricompense alimentari nell’addestramento del cavallo in sella segna un passo avanti verso un approccio più umano e efficace. Questa strategia non solo facilita l’apprendimento ma contribuisce a una maggiore motivazione e benessere del cavallo, consolidando la fiducia e il legame tra cavallo e cavaliere. Come in ogni aspetto dell’equitazione, successo e armonia si trovano nell’equilibrio, nella coerenza, e nella comprensione profonda delle necessità del nostro compagno a quattro zampe.
Con un occhio attento alla sicurezza e all’equilibrio, l’integrazione delle ricompense alimentari nell’addestramento in sella può trasformare positivamente l’esperienza di addestramento, promuovendo un ambiente di apprendimento basato sul benessere, la motivazione, e un rapporto armonico tra cavallo e cavaliere.
………………….
Principi di apprendimento – il ruolo del rinforzo positivo
di Eleonora Dordoni
Princi
La prefazione del prof. Antonio Lucio Catalano (già Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma) apre il volume. Nell’introduzione il dr. Angelo Telatin sottolinea che «questo libro contribuisce, grazie a molti esempi e a una filosofia di base, a ridurre il gap tra psicologia dell’apprendimento e addestramento […] Eleonora Dordoni è stata in grado, grazie alla sua abilità di tradurre in un linguaggio accessibile concetti complessi, di fare una sintesi accurata e intuitiva di cosa sia la psicologia dell’apprendimento».
Le splendide foto scattate da Giulia Basaglia impreziosiscono il volume e contribuiscono a rendere ancora più piacevole la sua lettura. Fotografa, grafica pubblicitaria e web designer, Giulia Basaglia è specializzata in fotografia equestre. Per lei riuscire a catturare il fascino dei cavalli ed esaltarne la bellezza è una vera e propria sfida con me stessa.
Questo libro permetterà al lettore di approfondire i concetti della psicologia dell’apprendimento e di acquisire nuove capacità per interagire in modo corretto con il proprio cavallo.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950483) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…