Categorie: BLOG

Il riscaldamento del cavallo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il lavoro di riscaldamento del cavallo non deve essere trascurato o affrettato. Il cavallo è un atleta e affronta un’attività fisica più o meno intensa.

In quanto atleti, sia tu che il tuo cavallo dovete riscaldarvi correttamente prima di qualsiasi lavoro (leggi anche: “L’importanza del riscaldamento per il cavaliere“). Non riscaldare correttamente i muscoli del cavallo li rende più inclini a lesioni se gli chiedi troppo.

La prima cosa da fare è non trascurare il governo del cavallo. Dedicare del tempo a strigliarlo e spazzolarlo oltre a lucidare il suo pelo contribuirà a stimolare il flusso sanguigno, vitale ai muscoli.

Prima di montare, Ingrid Klimke, nel suo libro “Cavalletti”, consiglia di far svolgere al cavallo un preliminare lavoro in libertà per sciogliere i muscoli. Lascia correre il cavallo libero e senza ostacoli per un po’ con la sella ma senza le redini. «Permettigli di eliminare ogni freschezza, rigidità o tensione. Se il cavallo è un soggetto eccitabile, è consigliabile farlo lavorare alla corda piuttosto che lasciarlo correre da solo. Concedigli 5-10 minuti, che di solito gli sono sufficienti per sfogarsi, poi puoi cominciare a calmarlo con la voce e prepararlo per la fase di lavoro.»

Nella prima parte del riscaldamento si incoraggia il rilassamento e si fanno lavorare i muscoli del cavallo. Mantieni questo lavoro iniziale piacevole e semplice per entrambi, trascorrendo i primi cinque minuti al passo con un contatto leggero percorrendo grandi cerchi e frequenti cambi di mano. Controlla che il passo abbia un ritmo attivo e regolare. Durante questa fase, e se è sicuro farlo, libera i piedi dalle staffe e lascia che le gambe pendano per distendere glutei, flessori dell’anca, muscoli posteriori della coscia e muscoli del polpaccio.

Ancora al passo, esegui alcuni cerchi più piccoli che richiedono un po’ più di flessione. Introduci movimenti che manterranno l’attenzione del tuo cavallo, oltre a lavorare sulla sua flessibilità e impegno. Prova un semplice lavoro laterale.

Ora puoi aumentare il ritmo. Continua il riscaldamento con un po’ di lavoro al trotto. Ma assicurati che il lavoro che chiedi al tuo cavallo gli sia facile. I movimenti difficili causeranno una tensione dei suoi muscoli, ciò che stai cercando di ottenere è morbidezza e rilassamento.

Verifica che stia ascoltando e sia reattivo ai tuoi aiuti. Chiedi delle transizioni e verifica che le esegua correttamente. La parte finale del riscaldamento mira a mantenere il cavallo dritto. Esegui alcuni semicerchi separati da linee rette, un po’ come la forma della pista del maneggio. In questo esercizio si dovranno usare con molta cura le gambe. La tentazione potrebbe essere quella di usare troppa mano e ciò metterà il cavallo storto.


Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

 

Disponibile su imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Disponibile presso ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Disponibile su IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Disponibile presso laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere