Categorie: BLOG

Il soffocamento nei cavalli: riconoscerlo e aiutarli

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il soffocamento nei cavalli, di solito, non è una situazione di emergenza. Riconoscere i sintomi aiuta a reagire in modo appropriato.

Il soffocamento nei cavalli, il più delle volte, non è una situazione di emergenza e si risolve da solo. Imparare a riconoscere i sintomi però aiuta a reagire in modo appropriato e ad aiutare il cavallo se si dovessero verificare delle complicazioni.

Imparare a riconoscere i sintomi e le cause del soffocamento nei cavalli, ti aiuterà a reagire in modo appropriato e, se fosse necessario, aiutare il tuo cavallo. Il cavallo è a rischio di soffocamento quando pezzi di cibo restano bloccati nell’esofago.

Di solito, per un cavallo, il soffocamento non è una situazione di emergenza come per le persone, perché la trachea non è completamente bloccata e può ancora respirare. Tuttavia è molto disagevole.

La maggior parte delle volte il problema si risolve da solo. A volte, però, si possono verificare delle gravi complicazioni.

Il soffocamento può verificarsi se il cavallo mangia troppo velocemente e non produce abbastanza saliva. Così il fieno o il mangime si possono appallottolare e restare bloccati fino allo stomaco. Oppure a causa di problemi dentari che possono inibire la sua capacità di masticare correttamente e quindi dover deglutire pezzi più grossi.

I sintomi del soffocamento vengono spesso confusi dai proprietari con quelli delle coliche. Infatti il cavallo mostra sintomi analoghi: è visibilmente a disagio, si sdraia e rotola o scalpita.

In realtà, il soffocamento ha dei segnali tipici: colpi di tosse, sbadigli, inarcamento del collo, potrebbe sbavare e respirare con difficoltà. Questi sono tutti i suoi sforzi per cercare di rimuovere l’occlusione. Si possono anche notare delle particelle di cibo e muco che escono dal naso. A volte si può anche vedere una protuberanza nel collo.

Se sospetti che il tuo cavallo stia soffocando, rimuovi tutto il cibo e l’acqua che ha ancora a disposizione. Ciò evita che altro materiale si aggiunga al blocco. Chiama immediatamente il veterinario. Più tempestivo sarà il suo intervento meno probabile sarà che il soffocamento si ripeta di nuovo.

Infatti una volta che un cavallo ha soffocato, vi è l’alta probabilità di ripetere la situazione il giorno successivo o due giorni dopo. Gli strati muscolari all’interno e intorno all’esofago potrebbero non funzionare correttamente a causa dell’infiammazione causata dal trauma del soffocamento.

In attesa del veterinario fai in modo che il cavallo resti in piedi. Così facendo eviti che il cibo possa entrare nelle vie aeree, con conseguenti complicazioni respiratorie.

Ci sono alcune precauzioni che si possono prendere se il cavallo sembra incline al soffocamento. Innanzitutto cambiare le abitudini alimentari modificando sia la consistenza dei cibi sia il modo in cui lo mangia.

Il mangime o il pellet si può ammorbidire con l’acqua.  Alimenti come le mele si possono ridurre in piccoli bocconi. Mentre le carote si possono tagliare a strisce anziché in fette circolari.

Se il cavallo mangia troppo velocemente si possono aggiungere nella mangiatoia delle pietre o delle palle di biliardo in modo che lo rallentino. Sono fondamentali i controlli dentari regolari. Si possono poi dare delle porzioni piccole e con maggiore frequenza e, se possibile, aumentare il tempo in cui il cavallo resta all’aperto tra un pasto e l’altro.

ACQUISTA ON LINE>>> clicca qui

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Leggi Commenti

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

8 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere