BLOG

Imprinting: un processo di apprendimento unico secondo Konrad Lorenz

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Imprinting: un processo di apprendimento unico. Konrad Lorenza ha dettagliato le sue caratteristiche. Vediamo quali.

L’imprinting non è un semplice processo di apprendimento. Questo fenomeno, studiato approfonditamente da Konrad Lorenz, presenta caratteristiche distintive che lo rendono unico nel campo della psicologia comportamentale e dell’etologia.

Lorenz ha enunciato le proprietà dell’imprinting definendo il concetto con precisione e identificando le sue caratteristiche principali: l’irreversibilità, la fase sensibile, il breve tempo di esposizione, l’esposizione passiva e la mancanza di necessità di stimoli di rinforzo.

Le caratteristiche distintive dell’imprinting

Irreversibilità

Una delle proprietà più significative dell’imprinting è la sua irreversibilità. Una volta che un comportamento è stato imprintato, non può essere riorientato o modificato. Numerosi esperimenti hanno dimostrato che ciò che viene appreso attraverso l’imprinting rimane stabile nel tempo, senza possibilità di estinzione o oblio. Questo contrasta con i processi di apprendimento convenzionali, che possono essere soggetti a cambiamenti e dimenticanza.

La fase sensibile

L’imprinting si verifica durante una “fase sensibile”, un periodo specifico nella vita di un individuo in cui è particolarmente recettivo a determinati stimoli. Questa fase è limitata nel tempo e rappresenta una finestra critica durante la quale l’imprinting può avvenire. Fuori da questa fase, l’individuo non risponde agli stessi stimoli con la stessa intensità.

Breve tempo di esposizione

Il processo di imprinting richiede solo un breve periodo di esposizione agli stimoli chiave durante la fase sensibile. Anche una breve interazione può essere sufficiente per fissare un comportamento per tutta la vita dell’individuo. Questa caratteristica rende l’imprinting un processo altamente efficiente ma al contempo rigido.

Esposizione passiva

L’imprinting non richiede un’azione attiva da parte dell’individuo. Al contrario, avviene attraverso un’esposizione passiva agli stimoli biologici, che emettono segnali chiave. Questi segnali innescano l’imprinting senza bisogno di rinforzi o ulteriori stimoli.

Assenza di stimoli di rinforzo

Un’altra caratteristica distintiva dell’imprinting è che non necessita di stimoli di rinforzo per essere efficace. A differenza di altri processi di apprendimento, dove i rinforzi positivi o i rinforzi negativi giocano un ruolo cruciale, l’imprinting si realizza senza necessità di premi o punizioni.

Implicazioni dell’imprinting: studi e osservazioni

Marco Poli e la fase di latenza

Secondo Marco Poli, l’imprinting può includere una fase di latenza durante la quale non è osservabile alcun effetto. Tuttavia, questi effetti diventano evidenti al raggiungimento della maturità sessuale. È stato osservato che gli uccelli, ad esempio, rivolgono le loro attenzioni sessuali verso oggetti analoghi a quelli su cui erano stati imprintati durante la fase sensibile.

Studi su pappagalli ondulati

Lorenz cita uno studio di Hellmann sui pappagalli ondulati, che ha evidenziato come le prime esperienze post-nascita influenzino gli atteggiamenti sessuali in età adulta. In un esperimento, un maschio e una femmina di pappagallo isolati dagli esseri umani che li avevano allevati mostrarono un comportamento di accoppiamento normale tra loro. Tuttavia, una volta esposti nuovamente agli esseri umani, gli uccelli rivolsero tutte le loro attenzioni agli umani, dimenticando i loro piccoli e lasciandoli morire di fame.

Imprinting sessuale e irreversibilità

L’imprinting sessuale, che si manifesta solo in età adulta, dimostra chiaramente l’irreversibilità dell’imprinting. Lorenz ha sottolineato che questa proprietà è essenziale per comprendere l’imprinting e che la tendenza a seguire, osservabile nei giovani, è solo un aspetto temporaneo e non sufficientemente dimostrativo.

Bateson e l’ipotesi dell’apprendimento

Circa trent’anni dopo Lorenz, Bateson propose un’ipotesi convincente secondo la quale la scelta del compagno sessuale sarebbe legata all’apprendimento e non a fattori innati. Secondo Bateson, il primo apprendimento consente ai cuccioli di fissare le caratteristiche fisiche dei propri genitori e della propria specie, permettendo loro di riconoscere i membri della propria specie e accoppiarsi esclusivamente con essi in età adulta.

Dunque, l’imprinting è un processo complesso e affascinante che sfida le tradizionali concezioni dell’apprendimento. Le caratteristiche dell’imprinting, come l’irreversibilità e la mancanza di necessità di stimoli di rinforzo, lo distinguono nettamente dagli altri processi di apprendimento. Gli studi di Lorenz, insieme alle osservazioni successive, hanno fornito una comprensione profonda di come le prime esperienze possano influenzare il comportamento animale in modi duraturi e spesso irreversibili.

Libri di cavalli: Serena Cappello, A prima vista –  Esperienze di imprinting, zoraide editore, pp. 15-16

………………………….

A prima vista – Esperienze di imprinting
Serena Cappello

Un libro nato dall’esperienza diretta di Serena Cappello, studiosa di psicologia equina ed etologia. Questo libro ti offre una visione semplice e accessibile delle regole fondamentali per un approccio rispettoso e sano nei confronti dei puledri. Attraverso storie di vita vissuta di muli, cavalli e dei loro cavalieri, comprenderai meglio l’importanza dell’imprinting e i suoi vantaggi.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950407) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

6 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere