Articoli

Influenza equina: il programma vaccinale

Scorri per leggere
Scorri per leggere

L’influenza è una patologia respiratoria che colpisce cavalli di tutte le età e si può diffondere rapidamente agli altri cavalli per aerosol.

L’influenza è una patologia respiratoria che colpisce cavalli di tutte le età benché i soggetti giovani mostrino più comunemente i sintomi clinici della malattia (febbre, lacrimazione e scolo nasale e tosse). L’influenza equina può comportare giorni o settimane di sospensione del lavoro, sia che siano visibili o meno i sintomi, e il virus si può diffondere rapidamente agli altri cavalli per aerosol (colpi di tosse). I cavalli possono peggiorare molto per infezioni secondarie, come nel caso di una broncopolmonite.

Vaccinazioni specifiche riducono sia le possibilità d’infezione, se il soggetto viene a contatto col virus, sia la gravità della malattia, nel caso l’infezione si verifichi, permettendo al soggetto una più rapida guarigione, così come la riduzione del rischio di diffusione agli altri cavalli. Sono disponibili diversi tipi di vaccini antinfluenzali ed i costruttori hanno precise raccomandazioni riguardo al programma vaccinale ma il seguente è in generale appropriato:

  • Le prime due vaccinazioni (di base) sono somministrate a 3-6 settimane di distanza.
  • Una terza vaccinazione deve essere somministrata 5-7 mesi dopo la seconda vaccinazione di base.
  • In seguito, vaccinazioni di richiamo devono essere somministrate ad intervalli di 6 mesi (tale intervallo è obbligatorio per la Fei (ndt), mentre il Jockey Club ed alcuni costruttori raccomandano intervalli di 12 mesi ma l’esperienza di “rotture” del vaccino in presenza d’infezioni in campo, suggerisce che siano insufficienti per garantire una copertura adeguata).
  • I puledri possono essere vaccinati contro l’influenza dai 3-4 mesi di vita.

Dr. Andrea M. Brignolo

Fonte: Thomas M. Chambers, PhD tmcham1@uky.edu (859) 218-1126 Maxwell H. Gluck Equine Research Center University of Kentucky Lexington, KY

 

Dr. Andrea M. Brignolo, veterinario ippiatra con particolari competenze in medicina interna e sportiva e aspetti peritali medico legali ed assicurativi della medicina veterinaria.
Club Member and past president presso SIVE International, Resident assistant presso UCDavis Veterinary Medical Teaching Hospital e Vicepresidente con delega agli Equini presso ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nel 2007 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.
Ha scritto pubblicazioni sia scientifiche che divulgative pubblicate su riviste di settore e giornali a livello provinciale, nazionale ed internazionale ed effettua dal 1989 seminari, corsi ed incontri presso varie associazioni ed enti legati all’ambiente del cavallo sportivo.

Per maggiori informazioni sul Dr. Andrea M. Brignolo potete visitare il sito: www.andreabrignolo.com oppure la pagina Facebook: @andreabrignoloveterinario

 

Dr.Andrea M. Brignolo
Medico Veterinario DVM-PhD
Piazza Cattedrale 2 – 14100 AT
tel: +39335481719
fax: +390270038182
email: andrea.brignolo@alice.it

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere