Articoli

Insegnante di equitazione: il migliore Maestro è il cavallo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Insegnante di equitazione: scopri come il cavallo stesso diventa il maestro perfetto per una connessione autentica.

Nel Manuale d’equitazione per un’amata di Rudolf G. Binding, l’autore ci guida attraverso una riflessione profonda e poetica sul ruolo del cavallo nell’equitazione. Una poesia, in particolare, sottolinea come il cavallo stesso sia il vero maestro, capace di insegnare al cavaliere le lezioni più preziose attraverso una comunicazione silenziosa ma potente.

La poesia: l’importanza di ascoltare il cavallo

Binding afferma:

“Poiché è il cavallo che ti porta, non sono tanto le mie parole che devi ascoltare quanto il cavallo.”

Questa dichiarazione sposta l’attenzione dal cavaliere all’animale, suggerendo che l’arte dell’equitazione non si apprende attraverso istruzioni verbali, ma tramite un ascolto profondo e intuitivo del cavallo. L’autore invita il lettore a riconoscere il cavallo come il miglior insegnante di equitazione, capace di comunicare i propri bisogni, limiti e potenzialità in modo diretto e autentico.

“Il cavallo è il miglior insegnante di equitazione. È il maestro che castiga e ricompensa: quando segui insegnamenti diversi dal suo, ti chiude l’accesso a sé.”

Queste righe descrivono il cavallo come un maestro severo ma giusto, che premia il cavaliere quando c’è armonia e punisce con il distacco emotivo quando manca comprensione reciproca. Binding sottolinea la necessità di costruire una connessione autentica con l’animale, rispettandone la natura e il linguaggio.

Il tema chiave: pazienza, sensibilità ed energia

Il brano prosegue con un’esortazione:

“Andare a cavallo sarà una gioia vera solo dopo una lunga scuola impartita dal cavallo e frequentata con pazienza, sensibilità ed energia.”

Questa frase racchiude il cuore del messaggio. Per raggiungere la vera gioia dell’andare a cavallo con sensibilità, il cavaliere deve accettare di essere uno studente, pronto ad apprendere con umiltà e dedizione. La pazienza nell’equitazione diventa fondamentale, perché il processo di apprendimento è lento e richiede tempo per sviluppare una comunicazione reciproca. La sensibilità, invece, permette di percepire le sfumature del linguaggio del cavallo, mentre l’energia garantisce la forza e la determinazione necessarie per perseverare.

Il cavallo come simbolo di saggezza

Nel pensiero di Binding, il cavallo è molto più di un animale; è un simbolo di saggezza naturale. Il suo modo di insegnare è privo di artifici: si basa su reazioni genuine, immediate e spesso intransigenti. Quando un cavaliere si pone in ascolto, riconosce nel cavallo una guida verso un’armonia più profonda tra uomo e natura.

La relazione uomo cavallo descritta nel brano non è univoca: non è solo il cavaliere a dirigere, né solo il cavallo a seguire. Si tratta di una simbiosi, in cui entrambi imparano e crescono insieme. Questo approccio umile e rispettoso all’equitazione è la chiave per trasformare l’esperienza in una gioia autentica.

Una riflessione senza tempo

Questo brano da Manuale d’Equitazione per un’Amata è una riflessione senza tempo sull’essenza dell’equitazione. Binding ci ricorda che il cavallo, con la sua saggezza naturale, è il vero maestro: un insegnante che guida il cavaliere verso una connessione più profonda e autentica.

Attraverso pazienza, sensibilità ed energia, possiamo imparare dal cavallo non solo le tecniche per cavalcare, ma anche lezioni di rispetto, equilibrio e umiltà. Questo approccio trasforma l’equitazione in una gioia pura e significativa, un’esperienza capace di arricchire non solo il corpo, ma anche l’anima.

Libri di cavalli: Rudolf G. Binding, Manuale d’equitazione per un’amata, zoraide editore, p.13

Manuale d’equitazione per un’amata
di Rudolf G. Binding

Questo libro straordinario non è solo un manuale sull’arte dell’equitazione, ma un omaggio autentico alla passione per i cavalli e all’amore per uno sport nobile e senza tempo. Il testo è impreziosito dalle riflessioni di Daria Camilla Fantoni, rinomata amazzone e istruttrice di grande prestigio nel panorama equestre, sapientemente rielaborate da Nina Cihak.
Il contributo della Fantoni aggiunge un tocco unico e prezioso, portando con sé la sua profonda esperienza e dedizione verso il mondo dei cavalli, arricchendo il libro di saggezza e autenticità che solo una vita vissuta a stretto contatto con l’equitazione può offrire.

Manuale d’equitazione per un’amata
di Rudolf G. Binding

Questo libro straordinario non è solo un manuale sull’arte dell’equitazione, ma un omaggio autentico alla passione per i cavalli e all’amore per uno sport nobile e senza tempo. Il testo è impreziosito dalle riflessioni di Daria Camilla Fantoni, rinomata amazzone e istruttrice di grande prestigio nel panorama equestre, sapientemente rielaborate da Nina Cihak.
Il contributo della Fantoni aggiunge un tocco unico e prezioso, portando con sé la sua profonda esperienza e dedizione verso il mondo dei cavalli, arricchendo il libro di saggezza e autenticità che solo una vita vissuta a stretto contatto con l’equitazione può offrire.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>>  Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Disponibile in formato Kindle:

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

L’immagine che accompagna il contenuto dell’articolo è stata realizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Tag: poesia cavallo

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Figure di maneggio: l’otto con i cavalletti

Figure di maneggio: conosci la figura dell’otto, i benefici che apporta e le varianti con…

1 giorno fa

Trailer trasporto cavalli: come mantenere il pavimento sicuro e durevole

Trailer trasporto cavalli: perché la manutenzione del pavimento è essenziale? Non riguarda solo la longevità…

2 giorni fa

Mettere la capezza a un giovane cavallo: quando serve un aiutante?

Mettere la capezza a un giovane cavallo richiede calma e pazienza. Scopri quando serve un…

3 giorni fa

Equitazione militare e origini dell’equitazione italiana

Origini dell'equitazione italiana: tra scuola napoletana, equitazione militare e rivoluzioni a cavallo. Un viaggio tra…

4 giorni fa

Cambio stagione: il tuo cavallo preferisce l’inverno o l’estate?

Cambio stagione: il cavallo soffre più il caldo o il freddo? Secondo te, quale stagione…

4 giorni fa

Rieducazione motoria con il Metodo Feldenkrais: più consapevolezza, meno sforzo, anche in sella

Rieducazione motoria con il Metodo Feldenkrais: rilassa il corpo, migliora il respiro e ritrova l’equilibrio…

5 giorni fa
Scorri per leggere