BLOG

La coda del cavallo: bellezza, salute e comunicazione

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La coda del cavallo è molto più di un semplice ornamento, è uno strumento di comunicazione che rivela il suo stato d’animo e la sua salute.

Mantello e coda del cavallo non riguardano solo la sua bellezza ma anche il suo stato di salute. Un mantello forte e lucido è indice di salute e benessere, così come lo è la densità, il colore e la lunghezza della coda.

Ma il cavallo utilizza la coda anche come uno strumento di comunicazione. Ed è molto importante. In realtà, non c’è quasi nessuna parte del corpo del cavallo che non venga utilizzata per comunicare, e la coda è un esempio perfetto di questo.

L’anatomia della coda del cavallo

La coda non inizia con i crini, ma è un prolungamento della colonna vertebrale. Si tratta di un apparato indipendente che possiede mobilità propria, anche se è tutt’uno con il resto del corpo.

In un cavallo sano e ben sviluppato, la coda dovrebbe essere quasi orizzontale e dritta. Una coda storta può indicare una tensione lungo la schiena. Pertanto, una bella coda è importante quanto, ad esempio, la postura della testa e del collo. Quando le altre parti muscolari sono rilassate, il cavallo muove la coda senza sforzo comunicando così il suo stato d’animo.

Comunicazione attraverso la coda

Il cavallo utilizza la coda per comunicare i suoi sentimenti e il suo stato d’animo. Quando penzola e ciondola, il cavallo è rilassato o addirittura annoiato. Se è leggermente sollevata quando il cavallo è in movimento e oscilla liberamente avanti e indietro, è soddisfatto ed equilibrato, motivo per cui questa posizione è esplicitamente desiderata quando si cavalca.

Se il cavallo la agita  con forza e agitazione, segnala riluttanza e insoddisfazione. Naturalmente, questo movimento viene utilizzato anche per scacciare le mosche o altri fattori disturbanti, quindi è importante prestare attenzione anche ad altri segnali che il cavallo invia per capire il suo stato d’animo.

Se la infila tra le zampe posteriori, significa che il cavallo è spaventato o in disagio, proprio come accade nei cani. Se, invece, è sollevata e portata come una “bandiera”, l’amico a quattro zampe è esuberante e di buon umore o eccitato.

Massaggio e cura della coda

Per alleviare la tensione, è possibile eseguire un delicato massaggio della coda facendo piccoli movimenti circolari. Questo aiuta il cavallo a rilassarsi e lo fa sentire meglio. I cavalli lo adorano!

È importante fare attenzione durante la cura della coda: non bisogna spazzolarla come si farebbe per la criniera, perché potrebbe danneggiare i peli e causare dolore al cavallo. Meglio pettinare delicatamente con le dita o con un pettine apposito per la coda.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

4 ore fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

1 giorno fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

2 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

2 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

4 giorni fa

Come proteggere i cavalli dagli insetti: strategie efficaci

Scopri come proteggere i cavalli dagli insetti con coperte anti-insetti, repellenti e buone pratiche di…

5 giorni fa
Scorri per leggere