L’equitazione richiede una sincronizzazione armoniosa tra il cavaliere e il cavallo, il che rende la coordinazione un aspetto essenziale della pratica equestre. I cavalieri devono imparare a coordinare movimenti complessi che coinvolgono arti superiori, busto e arti inferiori simultaneamente, con varie intensità muscolari e velocità, il tutto mantenendo l’equilibrio e seguendo il ritmo del cavallo.
Gli esercizi di coordinazione hanno come obiettivo principale il perfezionamento della destrezza, ossia la capacità di eseguire compiti complessi con il massimo rendimento e il minimo sforzo. Questo è evidente soprattutto osservando i cavalieri, i quali, grazie a doni naturali o a un addestramento fisico più completo, dimostrano una notevole coordinazione motoria. Ciò si traduce in un’abilità nel compiere azioni a cavallo con una maggiore fluidità, sicurezza ed eleganza, richiedendo meno sforzo e comportando minori rischi rispetto a coloro che hanno una coordinazione limitata.
Gli esercizi che di solito si eseguono a terra e in sella per sviluppare e perfezionare la coordinazione possono essere integrati con il metodo Feldenkrais.
Il Metodo Feldenkrais è un approccio innovativo che può contribuire in modo significativo a migliorare la coordinazione nell’equitazione.
Il Metodo Feldenkrais è una tecnica di consapevolezza del movimento sviluppata dallo scienziato e ingegnere israeliano Moshé Feldenkrais. Questo metodo si concentra sulla consapevolezza corporea e sul miglioramento della qualità del movimento attraverso movimenti mirati e un’applicazione olistica della neuroplasticità, la capacità del cervello di adattarsi e apprendere nuovi schemi motori.
Il Metodo Feldenkrais offre un approccio innovativo per migliorare la coordinazione in equitazione. Attraverso una maggiore consapevolezza corporea, il miglioramento dell’equilibrio, la fluidità nei movimenti e la riduzione delle tensioni muscolari, i cavalieri possono raggiungere una performance ottimale e stabilire una connessione più profonda con il proprio cavallo. Integrando il Metodo Feldenkrais nell’equitazione, i cavalieri possono affinare le proprie abilità e diventare più armoniosi in sella, ottenendo risultati eccezionali.
………………………………………
Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.»
Il Metodo Feldenkrais® sviluppa ciò che in noi è innato, stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione.
Il testo è composto da due parti. Nella prima, l’autrice racconta il suo incontro con il metodo feldenkrais e poi con i cavalli. Spiega quindi come ha coniugato le due cose insieme. Nella seconda parte l’autrice fa entrare il lettore nel mondo feldenkrais proponendo una serie di movimenti volti a migliorare la propria postura a cavallo.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…