Articoli

La gestione del peso al cambio di stagione

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La gestione del peso al cambio di stagione può riguardare sia una perdita che un aumento. Quali sono i segnali del cambiamento? Quali accorgimenti tenere?

Durante l’inverno il cavallo dimagrisce sempre un po’. La perdita di peso può passare inosservata, nascosta sotto le coperte o da un folto pelo. Infatti, i mantelli invernali possono creare l’illusione che il cavallo stia mantenendo una condizione corporea adeguata. Ciò vale soprattutto per i cavalli più anziani e le fattrici.

Un certo grado di perdita o aumento di peso naturale, durante l’anno, è perfettamente accettabile in un cavallo sano.

I cavalli sono progettati per perdere un po’ di peso durante l’inverno. E, in realtà, è un’opportunità per i soggetti che hanno bisogno di perdere qualche chilo nel modo più naturale possibile. D’altra parte, i cavalli magri hanno bisogno di mantenere il loro peso durante l’inverno. Quindi la gestione del peso richiede di adattarsi alle esigenze individuali dell’animale.

Il cavallo ha svernato bene?

Perdere un po’ di peso durante la stagione invernale è normale, ma i cavalli che non hanno affrontato bene la stagione fredda possono aver perso notevolmente peso e condizione.

Si nota una mancanza di muscoli sulla linea superiore, i quarti posteriori possono apparire spigolosi, la spina dorsale può essere prominente o le costole vistose più di quanto dovrebbero essere (un cavallo sano può mostrare le sue costole quindi non è sempre un segno di eccesiva magrezza).

Oppure ci può essere una mancanza di muscoli del collo con un legamento nucale troppo prominente.

Un cavallo sottopeso avrà un manto spento, opaco e con forfora. I suoi livelli di energia possono essere bassi. Può sembrare stanco e depresso.

Si deve fare attenzione anche alla rigidità generale, come nei cavalli anziani con osteoartrite. Questi cavalli possono essere rigidi quando vengono condotti fuori dal box al mattino.

Correggere la perdita di peso attraverso la nutrizione

Supponendo che il cavallo sia in salute e che la gestione del peso o la sua perdita rientra nella normalità stagionale, puoi riportare il cavallo nella giusta condizione attraverso una buona e appropriata alimentazione. L’erba primaverile aggiungerà nutrimento alla dieta. Tuttavia ogni cavallo ha bisogno di un passaggio graduale dal fieno all’erba per consentire all’apparato digerente di adattarsi.

Si possono usare dei mangimi a base di olio invece che di cereali e carboidrati, che forniscono energia a lento rilascio in modo da ottenere condizione e resistenza senza dare eccessiva euforia.

Se le condizioni del cavallo non migliorano, allora sarà necessario chiedere un consulto al proprio veterinario.

Se, invece, il cavallo è ingrassato

Il cavallo può anche prendere peso. In questo caso la pancia può sembrare “pesante” a causa dell’eccesso di grasso intra-addominale. Oltre ad aumentare il rischio di condizioni metaboliche, il grasso in eccesso rende più difficile mettersi in forma per le passeggiate o le competizioni. Un cavallo in sovrappeso, durante l’esercizio esercita una maggiore pressione sulle articolazioni e sui tessuti molli rispetto a un cavallo più leggero.

Il peso in eccesso dovrebbe essere eliminato prima della prima erba primaverile, che potrebbe portare alla laminite. L’ideale sarebbe fargli perdere un po’ di grasso prima di metterlo al pascolo.

Per fare questo, si deve aumentare l’esercizio e ridurre il mangime o rimuoverlo del tutto. Si può somministrare un equilibratore, si può bagnare il fieno, o usare una rete a fori piccoli per rallentare la velocità di assunzione e limitando il pascolo.

Quando si inizia ad allenare il cavallo, il lavoro deve essere calmo e pianificato in modo graduale perché le articolazioni devono sopportare più peso. Anche la frequenza è importante. Cavalcare solo nel fine settimana o due volte a settimana non farà ottenere ciò di cui si ha bisogno – un cavallo ha bisogno di essere cavalcato quasi tutti i giorni per far salire il tasso metabolico.

Se si ha poco tempo a disposizione allora si può considerare la possibilità di condividere il cavallo o di chiedere a qualcun altro di montarlo.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere