Friesian stallion running in winter field. Rider young girl is riding gallop on horse in snow, in background forest. Concept horseback riding
Nonostante il freddo e la neve, l’inverno regala delle giornate soleggiate durante le quali è molto suggestivo uscire a cavallo. Cavalli e cavalieri che vivono in climi freddi, però, conoscono benissimo l’inconveniente della neve che si appiccica sotto i ferri.
Quando la neve e il ghiaccio si agglomerano sotto lo zoccolo, si scaldano leggermente contro la suola, e si congelano velocemente contro il ferro. Il ghiaccio può accumularsi rapidamente fino a formare una massa dura e solida di materiale congelato su cui cammina il cavallo. Più umida e densa è la neve, più è probabile che si creino questi cumuli di ghiaccio. Invece, la neve leggera si appiccica di meno ed più facile da staccare dallo zoccolo.
Camminare su una massa irregolare, anche se per un breve periodo di tempo, può causare diversi problemi: il cavallo può inciampare, scivolare oppure può provocarsi delle distorsioni ai muscoli, ai tendini e alle articolazioni.
Rimuovere queste masse di ghiaccio da sotto i piedi del cavallo non è semplice quindi è meglio prendere le giuste precauzioni per evitare che si formino.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…