La criniera del cavallo è una caratteristica affascinante e distintiva. Oltre a essere esteticamente gradevole, la criniera svolge diverse funzioni, tra cui il controllo dei parassiti. Infatti tiene lontani insetti come zanzare e mosche che possono trasmettere malattie pericolose. Inoltre, il ciuffo che cade sulla fronte serve a proteggere gli occhi dalle mosche.
La criniera funge anche da isolante termico, mantenendo il collo caldo durante il freddo e asciutto durante la pioggia. Offre protezione da eventuali predatori, facendo sembrare il cavallo più grande e ostacolando gli attacchi al collo e alle parti vitali interne.
Una criniera folta è anche un indicatore di buona salute nel cavallo, segnalando accesso alle risorse e nutrimento. Gli stalloni con criniere più folte sono considerati più attraenti per le fattrici, poiché indicano forza e capacità di protezione.
La perdita della criniera non è insolita e possono perderla per diversi motivi. La perdita della criniera può essere temporanea o permanente, a seconda della causa. Ecco alcune delle ragioni comuni per la perdita della criniera nei cavalli:
Se noti una perdita di criniera significativa nel tuo cavallo o sei preoccupato per la sua salute, è sempre consigliabile consultare un veterinario specializzato in cavalli. Un veterinario potrà esaminare il cavallo, valutare la causa e fornire il trattamento appropriato.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…