Articoli

La perdita della criniera del cavallo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La perdita della criniera del cavallo non è insolita. Può essere causata da diversi motivi. Ecco alcune delle ragioni più comuni.

La criniera del cavallo è una caratteristica affascinante e distintiva. Oltre a essere esteticamente gradevole, la criniera svolge diverse funzioni, tra cui il controllo dei parassiti. Infatti tiene lontani insetti come zanzare e mosche che possono trasmettere malattie pericolose. Inoltre, il ciuffo che cade sulla fronte serve a proteggere gli occhi dalle mosche.

La criniera funge anche da isolante termico, mantenendo il collo caldo durante il freddo e asciutto durante la pioggia. Offre protezione da eventuali predatori, facendo sembrare il cavallo più grande e ostacolando gli attacchi al collo e alle parti vitali interne.

Una criniera folta è anche un indicatore di buona salute nel cavallo, segnalando accesso alle risorse e nutrimento. Gli stalloni con criniere più folte sono considerati più attraenti per le fattrici, poiché indicano forza e capacità di protezione.

Ma i cavalli possono perdere la criniera?

La perdita della criniera non è insolita e possono perderla per diversi motivi. La perdita della criniera può essere temporanea o permanente, a seconda della causa. Ecco alcune delle ragioni comuni per la perdita della criniera nei cavalli:

  1. Muta stagionale. Alcuni cavalli perdono la criniera durante la muta stagionale, che avviene generalmente in primavera e in autunno. Durante questo periodo, il mantello del cavallo cambia per adattarsi alle condizioni climatiche.
  2. Malattie della pelle. In alcune condizioni, come la dermatite seborroica detta anche “forfora oleosa” o l’eczema, il cavallo può perdere la criniera a causa di irritazioni o infezioni della pelle. Queste malattie possono essere trattate con l’aiuto di un veterinario.
  3. Problemi nutrizionali. Una dieta squilibrata o carente di nutrienti essenziali può influire sulla salute generale del cavallo e portare alla caduta della criniera.
  4. Traumi o lesioni. Lesioni o traumi alla testa o al collo del cavallo possono causare la perdita della criniera in specifiche aree.
  5. Problemi genetici. In alcuni casi, la perdita della criniera può essere attribuita a problemi genetici o ereditari.
  6. L’infestazione da parassiti, come pidocchi o acari, può causare prurito e irritazione alla pelle del cavallo, portando alla perdita della criniera.
  7. Sfregamento della coperta. Irrita il pelo e crea prurito.
  8. Reazione allergica alla saliva dei moscerini, che provoca prurito e fa sì che il cavallo si sfreghi la criniera.
  9. Infezioni batteriche o micotiche (es. tigna) causano prurito.
  10. Effetto collaterale dei farmaci. Chiedete al vostro veterinario maggiori informazioni sui farmaci che il vostro cavallo sta assumendo.

Se noti una perdita di criniera significativa nel tuo cavallo o sei preoccupato per la sua salute, è sempre consigliabile consultare un veterinario specializzato in cavalli. Un veterinario potrà esaminare il cavallo, valutare la causa e fornire il trattamento appropriato.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

4 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

1 giorno fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa
Scorri per leggere