BLOG

L’assetto indipendente nell’equitazione: cosa è, come ottenerlo e perché è importante

Scorri per leggere
Scorri per leggere

L’assetto indipendente è un’espressione ampiamente utilizzata nel mondo dell’equitazione, ma non è sempre chiaro a cosa si riferisca esattamente, come si ottenga e come si possa riconoscere.

Che cos’è un assetto indipendente?

L’assetto indipendente si verifica quando un cavaliere è in grado di muovere una parte del proprio corpo in modo indipendente dalle altre parti del corpo e dai movimenti del cavallo, mantenendo l’equilibrio. Il cavaliere si muove con il cavallo, ma mantiene un grado di indipendenza tale che, se il cavallo inciampa o cambia andatura, riesce comunque a mantenere l’equilibrio. Il contatto e gli aiuti sono morbidi, senza alcuna pressione aggiuntiva.

L’assetto indipendente non consiste nel tenere gambe rigide e piedi bloccati nelle staffe con le caviglie e le ginocchia saldamente a contatto, ma nel mantenere le gambe rilassate che abbracciano il cavallo senza stringerlo e i piedi naturalmente appoggiati in modo leggero nella staffa. L’assetto indipendente non è una postura rigida e inflessibile, ma è eretto, equilibrato e fluido, senza però fare movimenti inutili. Inoltre, l’assetto indipendente non si ottiene aggrappandosi alle redini, ma attraverso un contatto delicato con la bocca che si modifica leggermente in risposta alle azioni del cavallo e ai risultati desiderati.

L’assetto indipendente è una meravigliosa forma di comunicazione con il cavallo, che sembra far lavorare il cavaliere e il cavallo come un’unica persona. È ciò che noi cavalieri definiremmo una sensazione straordinaria e i cavalli sarebbero d’accordo.

Tuttavia, ottenere un assetto indipendente non è facile. Può richiedere anni di pratica e correzione delle cattive abitudini sia a terra che in sella. Inoltre, l’assetto indipendente può essere testato, messo alla prova o perfezionato montando cavalli diversi.

Come ottenere un assetto indipendente

Come cavaliere, è importante ricordare che si è atleti. Un atleta, qualsiasi disciplina pratichi, non raggiunge ottimi risultati in breve tempo, ma utilizza esercizi diversi per lunghi periodi di tempo per condizionare il proprio corpo e prepararsi all’obiettivo finale. Allo stesso modo anche i cavalieri devono considerare qual è il proprio obiettivo finale. Se l’obiettivo è di gareggiare o anche solo di migliorare la forma fisica del proprio cavallo, è importante essere in forma.

Per raggiungere l’ambito assetto indipendente è necessario avere equilibrio, una buona postura, forza del core, coordinazione, mentalità positiva e orientata all’azione e conoscenza di come utilizzare gli aiuti per comunicare con il cavallo.

Come potete vedere, gran parte dello sviluppo atletico può avvenire al di fuori del maneggio, in palestra o nel comfort di casa vostra, affinando poi le tecniche in sella. Tuttavia, l’ottenimento dell’assetto indipendente richiede costanza e perseveranza finché non diventa una seconda natura.

Avete bisogno di aiuto per raggiungere un assetto indipendente? Date un’occhiata al libro “Il cavallo ed Io” di Antonella Lioce. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.»

Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Il metodo sviluppa ciò che in noi è innato. Stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione. Il testo è composto da due parti. Nella prima, l’autrice racconta il suo incontro con il metodo Feldenkrais prima e poi con i cavalli. Spiega quindi come ha coniugato le due cose insieme. Nella seconda parte l’autrice fa entrare il lettore nel mondo feldenkrais proponendo una serie di movimenti volti a migliorare la propria postura a cavallo.

……………………………………………

Feldenkrais ed equitazione. Impara a conoscere il tuo corpo e ad autoeducarti al movimento

Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce

 

 

 

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950490) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

8 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere