I mesi invernali sono sempre una sfida per i proprietari di cavalli. Infatti è fondamentale mantenere il cavallo in movimento sia per la sua salute sia per mantenersi in forma.
L’esercizio fisico regolare aiuta il nostro compagno equino a mantenere le membra elastiche, il peso sotto controllo e il buon umore. Ma quando la luce del giorno scarseggia e le ore a disposizione sono poche è difficile impostare un buon lavoro sia per il cavallo che per il cavaliere che vuole mantenersi in forma. Bisogna sfruttare al meglio il tempo che si ha a disposizione e ottimizzare il lavoro.
Esercizi sulle barriere o sui cavalletti aggiungono un livello di difficoltà al lavoro di maneggio. Sono strumenti utili per sviluppare la qualità delle andature del cavallo. Lo fanno muovere in modo specifico e controllato e lo aiutano a mantenere la forma. I cavalletti posizionati a caso nel maneggio prevengono la noia e aiutano il cavallo a mantenersi concentrato e a tenere la sua mente attiva. Lo stimolano a pensare a cosa sta facendo e a dove deve mettere i piedi. Posiziona nel campo le barriere adatte a tutte le andature e, proporzionalmente al cavallo, con delle distanze che lo aiutino a distendersi e a riunirsi per sviluppare equilibrio, ritmo e cadenza.
Se il tempo è davvero troppo brutto per montare o hai poco tempo, fai muovere il tuo cavallo alla corda. È un lavoro che richiede massimo 20 minuti.
Diverse tipologie di esercizi aiutano a mantenere l’attenzione, migliora il rapporto di fiducia e stimola l’apprendimento del binomio. Si possono usare tronchi, coni, girandole. Sono esercizi che migliorano le abilità tecniche del cavaliere e contemporaneamente fanno fare esperienza e sviluppare fiducia nel suo cavaliere.
Scegliendo le giornate migliori si può uscire dal campo e muoversi a tutte le andature su terreni diversi. Camminare su ponti, affrontare sentieri “difficili”, salite e discese, non può che migliorare il lavoro in campo. Ne trarrà beneficio l’utilizzo degli aiuti che dovranno essere coerenti e fluidi, l’equilibrio (di cavallo e cavaliere), la sicurezza e la fiducia che deve essere reciproca. Il lavoro fuori dal maneggio è una sfida unica, porta varietà e suggerisce stimoli al corpo e alla mente. Evita le uscite se il terreno dovesse essere ghiacciato: è pericoloso. Tieni conto del carattere e del temperamento del tuo cavallo. Alcuni, ad esempio, odiano semplicemente il vento, quindi nei giorni particolarmente ventosi scegli qualcos’altro da fare.
Se ti concentri solo sul riscaldamento, sul salto e poi sul raffreddamento, questa può essere una sessione particolarmente breve ma energica. Lavora su ciò che ritieni di dover migliorare – curve, larghi o verticali, per esempio – e pianifica in anticipo in modo da poter iniziare subito, magari costruendo i salti la sera prima. Saltare consente al tuo cavallo di usare completamente il suo corpo, mentre allo stesso tempo impegna il suo cervello. Non servono ostacoli alti e impegnativi, anzi lavorare su ostacoli bassi riduce la probabilità di dover scendere per ricostruirli.
di Reiner e Ingrid Klimke
Due grandi campioni Reiner e Ingrid Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.
Disponibile su:
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
Leggi Commenti