Categorie: BLOG

Le coliche nei puledri appena nati

Scorri per leggere
Scorri per leggere

I puledri sono inclini alle coliche che spesso si sviluppano rapidamente a causa del loro delicato sistema gastrointestinale.

Le condizioni che possono causare coliche nei puledri appena nati includono meconio, ulcere e parassiti.

Il dr. Andrea M. Brignolo riferisce sulla sua pagina facebook che nella maggior parte dei casi è possibile il trattamento medico con una buona sopravvivenza a breve termine ed eccellente quella a lungo termine nei soggetti dimessi di uno studio.

Uno studio retrospettivo ha documentato le cause delle coliche nei puledri appena nati, spiega il dr. Brignolo.

Lo studio ha valutato gli aspetti clinici dei soggetti trattati con terapia medica e chirurgica e ha determinato il tasso di sopravvivenza a breve e lungo termine dei neonati con lesioni mediche e chirurgiche specifiche. Inoltre, ha valutato il raggiungimento dell’utilizzo atteso di questi soggetti.

Si includevano 137 neonati (< 30 giorni) con un’anamnesi di colica o segni di colica entro un’ora dall’ammissione in clinica. La maggior parte dei neonati (122 [89%]) era sottoposta a trattamento medico.

Le 3 più comuni diagnosi associate a colica erano enterocolite (37 [27%]), colica associata a meconio (27 [20%]) e colica medica transitoria (26 [19%]). I motivi più comuni di intervento chirurgico erano le ostruzioni strangolate del piccolo intestino e questi soggetti avevano maggiori probabilità di avere un dolore grave e continuo ed essere meno sensibili agli analgesici.

Erano comuni le malattie concomitanti (87 [64%]) ma non influenzavano significativamente la sopravvivenza. Il tasso di sopravvivenza a breve termine non era significativamente differente tra soggetti sottoposti a trattamento medico (75%) e chirurgico (73%).

Il tasso di sopravvivenza

La sopravvivenza a lungo termine era eccellente (66/71 [93%]) per i soggetti che sopravvivevano fino alle dimissioni. Nella maggior parte dei soggetti sopravvissuti fino alla maturità si raggiungeva l’utilizzo atteso (49/59 [83%]).

La maggior parte dei neonati valutati per segni di colica può essere trattata con terapia medica. La sopravvivenza a breve termine dei neonati sottoposti a trattamento medico e chirurgico era buona.

Mentre la sopravvivenza a lungo termine dei puledri dimessi dalla clinica era eccellente e nella maggior parte di essi si raggiungeva l’utilizzo atteso.»

“Colic in equine neonates: 137 cases (2000–2010)” Melissa C. MacKinnon et al. Journal of the American Veterinary Medical Association. December 1, 2013, Vol. 243, No. 11, Pages 1586-


Dr. Andrea M. Brignolo, veterinario ippiatra con particolari competenze in medicina interna e sportiva e aspetti peritali medico legali ed assicurativi della medicina veterinaria.

Club Member and past president presso SIVE International, Resident assistant presso UCDavis Veterinary Medical Teaching Hospital e Vicepresidente con delega agli Equini presso ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nel 2007 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.

Ha scritto pubblicazioni sia scientifiche che divulgative pubblicate su riviste di settore e giornali a livello provinciale, nazionale ed internazionale ed effettua dal 1989 seminari, corsi ed incontri presso varie associazioni ed enti legati all’ambiente del cavallo sportivo.

Per maggiori informazioni sul Dr. Andrea M. Brignolo potete visitare il sito: www.andreabrignolo.com oppure la pagina Facebook: @andreabrignoloveterinario

Dr.Andrea M. Brignolo
Medico Veterinario DVM-PhD
Piazza Cattedrale 2 – 14100 AT
tel: +39335481719
fax: +390270038182
email: andrea.brignolo@alice.it

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

13 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

6 giorni fa
Scorri per leggere