Categorie: BLOG

L’equitazione francese: eleganza e tradizione nel pensiero di Étienne Beudant

Scorri per leggere
Scorri per leggere

L’equitazione francese unisce eleganza e storia. Étienne Beudant offre una panoramica illuminante su questa affascinante tradizione equestre.

L’equitazione francese, nota per la sua eleganza e raffinatezza, ha radici storiche profonde che trovano espressione nella tecnica e nell’assetto dei cavalieri. Il Capitano Étienne Beudant, con le sue riflessioni, ci offre una panoramica preziosa su questa tradizione, mettendo in luce l’importanza della corretta postura e assetto in sella, sia nelle corse che nei concorsi ippici.

L’assetto tradizionale nell’equitazione

Tradizionalmente, l’equitazione francese si distingueva per un assetto in sella impeccabile, una esecuzione razionale, fine ed elegante. I cavalieri, seduti flessibili e in “appiombo”, e i cavalli, gestiti con precisione e regolarità in ogni movimento, erano l’immagine distintiva di questa disciplina. La Scuola di Versailles e l’equitazione di Saumur hanno consacrato questi principi, mantenendo viva la dottrina equestre francese, considerata essenziale non solo nell’equitazione da maneggio ma anche per il cavaliere militare, il quale deve poter contare sulla sua abilità e sul controllo del cavallo anche in situazioni critiche.

L’assetto da corsa e le innovazioni moderne

Con l’evolversi del tempo, nuove tecniche hanno fatto il loro ingresso nell’arena equestre. L’assetto da corsa, nota come stile all’americana, e il trotto leggero (trotto all’inglese) sono stati introdotti come risposta alle difficoltà di molti cavalieri di gestire le reazioni intense dei cavalli sugli ostacoli. Queste innovazioni, pur essendo pratiche e adattate alle esigenze moderne, hanno suscitato le critiche di Beudant, il quale lamentava una perdita della raffinatezza e dell’eleganza tipiche dell’equitazione classica, sostituite da una forma di equitazione più acrobatica e meno legata alla tradizione.

Confronto tra i due assetti e la visione di Beudant

Il capitano Beudant, pur riconoscendo la funzionalità delle nuove tecniche, sottolineava come spesso, nei concorsi ippici, si trascurasse il vero talento equestre. La “tenuta grottesca” moderna, a suo parere, si allontanava troppo dalla vera essenza dell’equitazione, trasformando l’arte del cavalcare in una mera esibizione di abilità acrobatiche. Per Beudant, la vera equitazione si basa sull’armonia tra cavaliere e cavallo, un equilibrio che non può essere compromesso senza compromettere l’essenza stessa di questa nobile arte.

Conclusioni

Le riflessioni di Beudant ci portano a considerare l’equitazione non solo come uno sport o una competizione, ma come un’arte che richiede sensibilità, esperienza e un profondo rispetto reciproco tra cavaliere e cavallo. La vera maestria in sella si raggiunge attraverso la comprensione delle leggi dell’equilibrio e l’armonia con il proprio compagno equino, lasciando che sia l’istinto del cavallo a guidare, quando necessario, per conservare una perfetta sinergia di movimenti e intenzioni.

Étienne Beudant, Esterno e Alta Scuola, Zoraide editore, pp. 73-75


Esterno e Alta Scuola
Étienne Beudant

Esterno e alta scuola di É. Beudant: (1° nella classifica Bestseller di IBS Libri – Sport – Sport equestri e con gli animali – Equitazione e salto ostacoli) è la prima e unica edizione italiana della pubblicazione del grande cavaliere francese. Si tratta di un’edizione evento in quanto riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del 1948 e dei testi inediti sul generale Faverot de Kerbrech.

Uno dei classici più letti della letteratura equestre. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950421) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

7 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere