L’equitazione, da sempre considerata un’arte, ha radici profonde che affondano nei secoli. Il concetto di “tradizione” in questo contesto assume un ruolo cruciale, rappresentando la continuità di pratiche, principi e insegnamenti tramandati attraverso le generazioni. Tuttavia, nel XXI secolo, ci troviamo di fronte a una sfida unica: come preservare e onorare la tradizione, pur adattandola alle esigenze di una società in continua evoluzione?
Fin dalla sua nascita, l’equitazione ha conosciuto maestri illustri come François Robichon de la Guerinière, François Baucher e Albert Decarpentry, i quali hanno plasmato la pratica equestre, rendendola riflessiva del contesto sociale del loro tempo. La tradizione, dunque, è il filo conduttore che collega il passato al presente, garantendo la trasmissione di metodi e principi che hanno dimostrato la loro validità nel corso dei secoli.
Tuttavia, nel XXI secolo, il contesto sociale e gli obiettivi legati all’allevamento e alla formazione dei cavalli hanno subito cambiamenti significativi. La tradizione, intesa come pratiche e consuetudini ereditate, potrebbe non essere sufficiente a fornire una base completa per l’equitazione contemporanea. Le sfide attuali richiedono una riflessione approfondita su come mantenere vive le radici storiche dell’equitazione, mentre si rispondono alle esigenze di una società moderna.
Il concetto di “tradizione” in equitazione nel XXI secolo implica la consapevolezza della necessità di un cambiamento. Non si tratta di abbandonare completamente il passato, ma di arricchire e adattare le conoscenze ereditate per soddisfare le nuove esigenze. La tradizione, da sola, potrebbe non essere sufficiente a preparare cavalli e cavalieri per le sfide contemporanee.
In questo contesto, la scienza e la tecnologia giocano un ruolo chiave. A partire dalla metà del XX secolo, queste discipline hanno contribuito a colmare vuoti di conoscenza riguardanti il comportamento animale e i processi di apprendimento. La moderna equitazione può trarre vantaggio da queste scoperte scientifiche per migliorare l’addestramento, il benessere e la comprensione delle esigenze dei cavalli.
L’equitazione nel XXI secolo richiede una riflessione bilanciata tra tradizione e innovazione. La tradizione fornisce una base solida, ma l’adattamento è essenziale per affrontare le sfide contemporanee. Integrare la scienza e la tecnologia non significa tradire la tradizione, bensì arricchirla, offrendo una visione più completa e consapevole della pratica equestre. In questo modo, l’equitazione può evolversi mantenendo vive le sue radici, preparando cavalli e cavalieri per un futuro in continuo cambiamento.
Eleonora Dordoni, Principi di Apprendimento. Il ruolo del rinforzo positivo, Zoraide editore, pp. 17-18
Foto di Elisa Pitkänen su Unsplash
Princi
La prefazione del prof. Antonio Lucio Catalano (già Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma) apre il volume. Nell’introduzione il dr. Angelo Telatin sottolinea che «questo libro contribuisce, grazie a molti esempi e a una filosofia di base, a ridurre il gap tra psicologia dell’apprendimento e addestramento […] Eleonora Dordoni è stata in grado, grazie alla sua abilità di tradurre in un linguaggio accessibile concetti complessi, di fare una sintesi accurata e intuitiva di cosa sia la psicologia dell’apprendimento».
Le splendide foto scattate da Giulia Basaglia impreziosiscono il volume e contribuiscono a rendere ancora più piacevole la sua lettura. Fotografa, grafica pubblicitaria e web designer, Giulia Basaglia è specializzata in fotografia equestre. Per lei riuscire a catturare il fascino dei cavalli ed esaltarne la bellezza è una vera e propria sfida con me stessa.
Questo libro permetterà al lettore di approfondire i concetti della psicologia dell’apprendimento e di acquisire nuove capacità per interagire in modo corretto con il proprio cavallo.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950483) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…