Articoli

L’impulso: prontezza ed energia

Scorri per leggere
Scorri per leggere

L’impulso è quella forza che permette al cavallo di muoversi liberamente in avanti in un ritmo chiaro e senza accelerare.

Fin dalle prime lezioni di equitazione si sente parlare di “impulso”. Ma cos’è? L’impulso è la forza, è l’energia  che il cavallo mette al servizio del cavaliere ed è essenziale in ogni attività. Se un cavallo si muove senza impulso in passeggiata può inciampare e finire in ginocchio; in un percorso di salto può commettere errori o fare brusche fermate; nel dressage gli sarà impossibile eseguire una ripresa correttamente.

L’impulso richiede: il desiderio del cavallo di andare avanti, l’elasticità dei suoi passi, l’elasticità della sua schiena e l’impegno dei suoi posteriori. Tuttavia l’impulso non viene quasi mai associato al concetto di “fermata”. Esiste impulso nel momento in cui il cavallo risponde alle richieste del cavaliere con prontezza ed energia ma deve essere al contempo reattivo alla richiesta di fermata.

Cosa succederebbe se un cavallo eseguisse gli esercizi impiegando un’energia sempre crescente? Attenzione, l’impulso non ha nulla a che fare con la velocità. Étienne Beudant, noto cavaliere francese, riprendendo il Conte d’Aure lo paragona al vapore e nel suo libro “Esterno e Alta Scuola” scrive:

Il cavaliere tiene nella mano la valvola della caldaia e lascia fuoriuscire più o meno vapore che deve erogarsi in maniera costante.

Raccomanda Beudant che l’impulso non deve essere una “scusa” per permettere al cavallo di trasportare il cavaliere a suo piacimento e, spesso, in maniera pericolosa. È un elemento indispensabile ma deve essere sempre proporzionato all’esecuzione del movimento desiderato.

 

Non è costringendo il cavallo che lo si domina meglio.
Solo le azioni dolci, appropriate lo inducono all’obbedienza e ne evitano le difese.

Étienne Beudant

 


Esterno e Alta Scuola
Étienne Beudant

Esterno e alta scuola di Étienne Beudant: è la prima e unica edizione italiana della pubblicazione del grande cavaliere francese. Si tratta di un’edizione evento in quanto riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del 1948 e dei testi inediti sul generale Faverot de Kerbrech.

Uno dei classici più letti della letteratura equestre. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950421) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

7 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere