Étienne Beudant, celebre maestro di equitazione del XIX e XX secolo, ha condiviso la sua visione riguardo allo scopo della formazione del cavallo da sella. Le sue idee e i suoi insegnamenti hanno contribuito in modo significativo a plasmare l’arte equestre. In questo articolo, esploreremo il concetto di Beudant riguardo allo scopo della formazione del cavallo.
Secondo Beudant, il cavallo da sella ideale deve incarnare diverse qualità.
Ongi cavallo da sella deve essere reso facile e gradevole da montare, docile, franco e brillante nel suo insieme.
Questi tratti riflettono un cavallo ben addestrato e in sintonia con il suo cavaliere. Ma come si raggiunge questa armonia?
Per essere definito “facile e gradevole da montare,” il cavallo deve presentare alcune caratteristiche specifiche:
Brillante come Comporta il Suo Insieme
La brillantezza del cavallo si riferisce alla sua capacità di eseguire movimenti avanzati e di rilevare le sue andature. Un cavallo brillante è in grado di mostrare il suo massimo potenziale e di eseguire manovre complesse con facilità. Questa brillantezza è una combinazione di addestramento e disposizione naturale.
Beudant sottolinea che ci sono due modi principali per utilizzare un cavallo da sella:
Indipendentemente dallo scopo, Beudant sottolinea che i principi di addestramento del cavallo rimangono costanti. L’equilibrio del cavallo montato dal cavaliere è sempre fondamentale, indipendentemente dal tipo di equitazione praticata. Gli insegnamenti di Beudant sottolineano l’importanza di una base solida nell’addestramento equestre e nella comprensione dell’equilibrio.
Questo obiettivo richiede tempo, pratica e una comprensione profonda dell’arte equestre, ma il risultato è una connessione profonda tra il cavaliere e il suo nobile destriero, che rappresenta l’essenza stessa dell’equitazione.
Étienne Beudant, Esterno e Alta Scuola, zoraide editore, p. 35
……………………..
Esterno e alta scuola di É. Beudant: (1° nella classifica Bestseller di IBS Libri – Sport – Sport equestri e con gli animali – Equitazione e salto ostacoli) è la prima e unica edizione italiana della pubblicazione del grande cavaliere francese. Si tratta di un’edizione evento in quanto riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del 1948 e dei testi inediti sul generale Faverot de Kerbrech.
Uno dei classici più letti della letteratura equestre. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE
More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950421) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Scopri le diverse tonalità degli occhi del cavallo, dai classici marroni agli affascinanti azzurri, verdi…
François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…