BLOG

Lo sguardo del cavaliere: ampio e attento

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Lo sguardo del cavaliere deve essere ampio attento. La visione panoramica è essenziale per l’assetto e per infondere sicurezza al cavallo.

Essere un tutt’uno con il proprio cavallo.  Questo è l’obiettivo di ogni cavaliere. Riuscire a connettersi con il proprio compagno a tal punto da dar l’idea a qualsiasi spettatore che lui si limiti a pensare e il cavallo ad agire. Un obiettivo difficile da realizzare e si deve cominciare con lo sguardo. Infatti, un cavaliere con uno sguardo attento e panoramico sarà in equilibrio in sella e infonderà fiducia nel proprio cavallo.

I principianti spesso guardano a terra.  Molti si guardano le mani o i piedi se sono tenuti correttamente nelle staffe. Alcuni si guardano le gambe per vedere se le stanno tenendo nella posizione corretta. Altri ancora guardano in basso per verificare che stanno trottando sul diagonale corretto o se il cavallo galoppa sul piede giusto. A volte guardano in basso semplicemente in modo istintivo, per guardare dove “mettono i piedi”, una questione di sicurezza.

In realtà lo sguardo rientra tra gli aiuti naturali insieme a mani, gambe, peso e voce.

In effetti, il punto in cui è rivolto il nostro sguardo influenza notevolmente la nostra posizione. Di conseguenza influenza la comunicazione con il cavallo. Di fatto, se guardiamo in basso provochiamo una serie di cambiamenti nell’assetto. Il più delle volte, anche senza nemmeno rendercene conto. Ci irrigidiamo, ci ingobbiamo. Se poi incliniamo la testa da un lato o dall’altro spostiamo il nostro peso e sbilanciamo il cavallo.

I cavalli percepiscono l’assetto del cavaliere anche attraverso la sella e il sottosella. Avvertono una mosca che si poggia sul pelo (non sulla pelle, ma sul pelo!) figuriamoci se non percepiscono facilmente i cambiamenti nella posizione del cavaliere che addirittura esso stesso potrebbe non notare. (Robert M. Miller, I misteri del cavallo, Zoraide editore p. 48)

La nostra testa, con il suo peso, contribuisce per un terzo all’intera azione dinamica del nostro corpo, per cui è chiaro che la posizione in cui la teniamo influisce sul nostro assetto. Quindi se teniamo la testa alta e guardiamo avanti, rimarremo automaticamente dritti e centrati in sella, con le spalle aperte e nel giusto equilibrio.

Guardare in basso, o altrove, significa anche non guardare dove si sta andando e quindi non essere pronti e reattivi a ogni evenienza. Come, ad esempio, in un campo gara o in un’area affollata, evitare spiacevoli collisioni con altri cavalieri che probabilmente guardano in basso anche loro.

Uno sguardo attento e panoramico è anche un requisito per una guida sicura. Una visione ampia potrebbe prevenire spiacevoli reazioni del nostro compagno di passeggiate causate da un veicolo o un branco di cani che si avvicina o un telone sventolante.

Molti cavalieri guardano la testa del cavallo per controllare l’atteggiamento del collo. Non dovresti aver bisogno di guardare la testa per sapere che sta andando avanti. È un esercizio di sensibilità ed è meglio farlo con lo sguardo alto in modo da poter sentire al meglio la quantità di energia che il cavallo sta creando.

Uno sguardo attento e panoramico infonde fiducia nel cavallo e ci porterà dove stiamo guardando. Se avanziamo decisi con lo sguardo aperto il cavallo si sentirà al sicuro, si fiderà di noi e andrà tranquillamente dove desideriamo.


Impara a conoscere il tuo corpo e ad autoeducarti al movimento

 

Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce

Feldenkrais ed equitazione. Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.»

Il Metodo Feldenkrais® sviluppa ciò che in noi è innato, stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione. Attraverso processi motori di consapevolezza offre la possibilità di mettere a fuoco le nostre reali abilità, quindi prenderne coscienza e conoscenza. Ci offre la possibilità d’imparare ad imparare da noi stessi e riconoscere la propria immagine. Nella relazione con il nostro cavallo ci allena a sintonizzare e modulare il lavoro del proprio corpo. La flessibilità, la coordinazione, il focus, l’equilibrio dinamico e statico, la postura, il linguaggio non verbale, l’attenzione saranno più efficienti ed efficaci.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Migliora il tuo assetto e la tua tecnica

Il nuovo libro dell’Equitazione
Anthony Paalman

“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale che è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione del cavallo da salto.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks  in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>>  Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950438) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere