La Disfunzione della Pars Intermedia Ipofisaria (PPID, Cushing Equino) è una malattia endocrina che si manifesta solitamente nei cavalli di età superiore ai 15 anni. L’ipofisi è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio ed è parte di un complesso sistema di ghiandole, organi e loro prodotti, che regolano molte funzioni del nostro organismo. Il malfunzionamento può essere proprio della ghiandola stessa ma può originare anche da una disfunzione a carico di un’altra parte di questo complesso meccanismo. Origina da una progressiva carenza del controllo sul rilascio di dopamina che in condizioni fisiologiche regola la secrezione degli ormoni ipofisari.
La carenza di dopamina permette una liberazione incontrollata di ACTH e altri ormoni dall’ipofisi e si determina una alterazione endocrina che è simile all’iperadrenocorticismo del cane e dell’uomo, pur con rilevanti differenze. In analogia con le altre specie, anche nel cavallo l’eccesso di ACTH induce una secrezione anomala di cortisolo; a determinare però la sintomatologia e a renderla peculiare sono gli effetti, spesso ancora non ben chiariti, degli altri ormoni prodotti dall’ipofisi quali l’alfa-MSH e il CLIP.
Uno dei sintomi più comuni è dato dalla laminite, anche solo in forma cronica e/lieve, per la quale non si deve mai tralasciare comunque anche una diversa origine endocrina (qualora non sia causata da PPID si deve sospettare una sindrome metabolica caratterizzata da iperinsulinismo). Un sintomo ben conosciuto è l’irsutismo (ipertricosi), che può comparire in modo irregolare sul corpo o essere diffusa. Altri sintomi che possono essere presenti sono poliuria, polidipsia, atrofia muscolare, distribuzione anormale del grasso corporeo, infezioni croniche, letargia e cambiamenti del comportamento.
Un corretto approccio diagnostico deve partire da una valutazione clinico-patologica del cavallo, come procedura applicabile in qualsiasi animale anziano, sospetto o meno di PPID (McFarlane, 2011). Un cavallo con PPID può avere valori negli esami di laboratorio simili a soggetti non ammalati e la presenza di rilevanti alterazioni, ad esempio riferite alla funzione epatica o renale, sono spesso legate ad altre malattie
La diagnosi della PPID è complessa per:
Per una diagnosi specifica esistono due test di prima scelta: la determinazione dell’ACTH endogeno e il test di soppressione con desametasone.
Come esame collaterale è utile valutare anche l’insulinemia. L’iperglicemia è frequente ed una condizione di iperinsulinismo è presente nel 60% dei cavalli con PPID
Dr. Andrea M. Brignolo
Club Member and past president presso SIVE International, Resident assistant presso UCDavis Veterinary Medical Teaching Hospital e Vicepresidente con delega agli Equini presso ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nel 2007 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.
Ha scritto pubblicazioni sia scientifiche che divulgative pubblicate su riviste di settore e giornali a livello provinciale, nazionale ed internazionale ed effettua dal 1989 seminari, corsi ed incontri presso varie associazioni ed enti legati all’ambiente del cavallo sportivo.
Per maggiori informazioni sul Dr. Andrea M. Brignolo potete visitare il sito: www.andreabrignolo.com oppure la pagina Facebook: @andreabrignoloveterinario
Dr.Andrea M. Brignolo
Medico Veterinario DVM-PhD
Piazza Cattedrale 2 – 14100 AT
tel: +39335481719
fax: +390270038182
email: andrea.brignolo@alice.it
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…