BLOG

Mastite nella Cavalla

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La mastite va gestita tempestivamente con pratiche igieniche e trattamenti medici. Una diagnosi precoce assicura il benessere della cavalla.

La mastite nella cavalla, un’infiammazione della ghiandola mammaria, è una condizione che richiede attenzione e tempestivo intervento veterinario. Esaminiamo da vicino cos’è la mastite, i suoi sintomi, cause, prevenzione e trattamento.

Cos’è la Mastite?

La mastite è un’infiammazione che coinvolge uno o più quarti della ghiandola mammaria di una cavalla. Comunemente causata da un’infezione batterica, la mastite può anche derivare da agenti chimici o fisici o, in rari casi, da un tumore.

Sintomi della Mastite

I segni clinici variano in base alla gravità, ma la cavalla affetta può mostrare le mammelle calde, gonfie e doloranti. La consistenza del latte può alterarsi, diventando acquosa con scaglie o filamenti viscosi, oppure può presentare un aspetto cagliato o sanguinolento. La cavalla potrebbe rifiutare di permettere al puledro di allattare, e l’addome inferiore potrebbe risultare gonfio e caldo al tatto.

Cause della Mastite

La causa più comune di mastite è un’infezione batterica, spesso manifestandosi qualche settimana dopo il parto. Tuttavia, agenti chimici, fisici o tumori possono anch’essi contribuire allo sviluppo della condizione. L’analisi del latte può rivelare la presenza di batteri, con stafilococchi e streptococchi tra i più frequenti.

Prevenzione della Mastite

Una pulizia scrupolosa delle mammelle con soluzioni disinfettanti periodiche e il mantenimento di una stalla pulita contribuiscono significativamente alla prevenzione della mastite. Un ambiente igienico riduce la presenza di batteri nocivi, mitigando il rischio di infezioni.

Trattamento della Mastite

Il trattamento richiede un intervento veterinario immediato. Durante il periodo di trattamento, il puledro dovrebbe essere temporaneamente interrotto dall’allattamento e alimentato a mano. Questo aiuta a ridurre la pressione delle mammelle e a mantenere una produzione di latte continua.

Gli impacchi freddi possono essere utilizzati per ridurre il gonfiore, e il veterinario prescriverà antibiotici in attesa dei risultati della coltura del latte. Se non sono presenti complicazioni come un tumore, l’infezione generalmente risponde rapidamente al trattamento, consentendo al puledro di tornare alla cavalla in breve tempo, anche entro una settimana.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

6 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere