Metodo Feldenkrais

Metodo Feldenkrais e Mondo Equestre: La Gioia di Montare

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Metodo Feldenkrais e Mondo Equestre: La Gioia di Montare

Che cos’hanno in comune un compositore violinista come Leonard Berstein,un uomo politico come Moshe Dayan,un antropologa come Margareth Mead e un attore come Sean Connery? Il Metodo Feldenkrais!
Secondo Moshe Feldenkrais (ideatore del metodo), ogni aspetto della vita, compresa la sicurezza interiore, dipende dalla postura, dall’equilibrio, dal radicamento dei piedi a terra.
Agendo sulla postura, che è determinata da tre fattori: spazio, ambiente sociale e forza di gravità, si può giungere ad una modalità di azione o reazione non più dettata dall’abitudine, ma dalla situazione del momento.
Il metodo Feldenkrais  possiamo considerarlo un creatore di  possibilità, un” risveglio corporeo”, s’impara ad apprendere integrando tra di loro movimenti, sensazioni, immagine di sé e pensiero.

Il repertorio delle lezioni sui movimenti è vasto quanto il potenziale insito in ogni cavaliere esordiente o dotto; ma le abitudini, i traumi, lo stile di vita li porta a sfruttarne solo una piccola parte!
Il Metodo Feldenkrais crea nel cavaliere  i presupposti per arricchire il proprio “vocabolario motorio”, lo aiuta ad escogitare ed integrare delle alternative e sperimentare i possibili cambiamenti.

Il nostro agire è determinato dall’immagine che noi abbiamo di noi stessi. Io mangio, io cammino, io parlo, io penso, io amo a seconda di come mi sento. Questa immagine dell’Io, che ognuno noi si crea per se stesso, è in parte ereditata e in parte prodotta dall’educazione; e una terza parte dall’autoeducazione. (Moshe Feldenkrais)

Le lezioni ruotano intorno a delle funzioni che ritroviamo nel nostro quotidiano: alzarsi, girarsi, stare in piedi, stare a sedere, camminare, cavalcare,  respirare o altre integrazioni come il lavoro con gli occhi o la mandibola… così nell’esecuzione della modalità s’impara a portare l’attenzione alla qualità e al flusso dell’intero movimento, ma anche alla cadenza e alla leggerezza

Benefici per il cavaliere:

  • Miglioramento dell’equilibrio fisico, mentale ed emozionale
  • Benessere e ottimizzazione delle performance in sé trasferite anche al proprio cavallo
  • Libertà e flessibilità nella postura e nell’assetto
  • Riduzione dello stress
  • Crescita nell’intesa e nella comunicazione nel binomio cavaliere/cavallo

“Saper ascoltarsi è il primo passo per comunicare”

Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato esclusivamente da insegnanti diplomati a seguito di una formazione quadriennale.

Antonella Lioce

Fisioterapista, Insegnante Feldenkrais. Da 30 anni è impegnata nella diffusione di uno stile di vita volto al benessere a 360°. Da 5 anni si è avvicinata al mondo equestre.

Per informazioni e approfondimenti:
Antonella Lioce: 3284781140 – fisioterapiaebenessere@alice.it

A.I.I.M.F. Associazione Italiana Insegnanti del metodo Feldenkrais

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

2 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

1 giorno fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa
Scorri per leggere