Tunnel carpale nell’equitazione: come proteggere le mani dei cavalieri? Il dolore alle mani non deve diventare un’abitudine. Il tunnel carpale è un disturbo muscoloscheletrico molto comune, anche tra i cavalieri. In effetti, sarebbe anormale se lavorassi duramente con le mani ogni giorno e non sentissi mai un dolore dovuto allo…
Leggi ancora Il tunnel carpale nell’equitazione: sintomi, cause e prevenzioneCategoria: Metodo Feldenkrais
Sviluppare l’intelligenza motoria in equitazione
L’intelligenza motoria è la capacità di controllare e coordinare il proprio corpo per comunicare in modo chiaro e preciso con il cavallo. Quando pensiamo al concetto di intelligenza di norma ci riferiamo a quella logico matematica e linguistica ma Howard Gardner, psicologo e docente statunitense, partendo da studi eseguiti su…
Leggi ancora Sviluppare l’intelligenza motoria in equitazioneLa preparazione fisica del cavaliere
La preparazione fisica del cavaliere è importante quanto quella del cavallo. La pratica in sella non sempre è sufficiente per svilupparla. Troppo spesso i cavalieri non prestano sufficiente attenzione alla loro condizione fisica. Eppure, la preparazione fisica del cavaliere è importante quanto quella del cavallo. L’equitazione è uno sport come…
Leggi ancora La preparazione fisica del cavaliereIn che modo la tua postura influenza il tuo cavallo
La postura rispecchia il nostro stato fisico e mentale, ma influenza anche la salute del nostro cavallo. Migliorarla risolve molti problemi. Sappiamo che la nostra postura è un po’ come un “biglietto da visita”. Dice subito tutto di noi. È un riflesso immediato dell’opinione che abbiamo di noi stessi. Inoltre,…
Leggi ancora In che modo la tua postura influenza il tuo cavalloI muscoli dell’interno coscia
I muscoli dell’interno coscia lavorano per rendere il cavaliere flessibile e stabile in sella. Capiamo la loro importanza. Qualsiasi disciplina equestre richiede che il cavaliere sia in grado di sedersi correttamente in sella e, all’occorrenza, sappia modificare la seduta in modo da essere sempre in armonia con il cavallo. Saper…
Leggi ancora I muscoli dell’interno cosciaMoshe Feldenkrais, conosciamolo meglio
Chi è Moshe Feldenkrais? Cos’è il metodo Feldenkrais? Perché si integra all’equitazione? Le risposte nel libro “Il cavallo ed Io” di Antonella Lioce. Il metodo Feldenkrais è un metodo di formazione somatica basato sul movimento con ampie basi scientifiche. È usato in tutto il mondo in molteplici settori e si…
Leggi ancora Moshe Feldenkrais, conosciamolo meglioMetodo Feldenkrais ed equitazione
Feldenkrais ed equitazione. Il metodo, usato in tutto il mondo in molteplici settori, si è rivelato molto efficace negli sport equestri. Tutti gli esercizi per la preparazione del cavaliere consistono in movimenti volontari più o meno complessi che interessano l’intero sistema nervoso. Questi movimenti sono difficili da imparare. In equitazione…
Leggi ancora Metodo Feldenkrais ed equitazioneL’importanza del lavoro muscolare in equitazione
Il lavoro muscolare in equitazione consente al cavaliere di raggiungere forza, resistenza e flessibilità. Ma cosa deve chiedere al suo corpo? L’equitazione è un’attività unica in cui due atleti (cavallo e cavaliere) con aspirazioni, qualità fisiche e mentali diverse lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. Obiettivo che il cavaliere raggiunge…
Leggi ancora L’importanza del lavoro muscolare in equitazioneLe mani del cavaliere: accurate, precise e coordinate
Le mani del cavaliere devono agire in modo accurato e coordinato. Ciò permette di mantenere un buon contatto e una comunicazione chiara. Le azioni delle mani devono essere accurate, precise e coordinate. La coordinazione, a sua volta, rende i movimenti del cavaliere fluidi e lo aiuta a prendere coscienza del…
Leggi ancora Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinateI movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati
I movimenti del cavaliere. In equitazione non ci sono riflessi innati. Il cavaliere impara a rendere automatizzati i movimenti volontari. L’equitazione è un’attività unica durante la quale due atleti (cavallo e cavaliere) con diverse aspirazioni, qualità fisiche e mentali lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. La coordinazione all’interno del binomio…
Leggi ancora I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati